L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] a un seguito straniero ed era contraddistinto da una spada particolarmente vistosa per le rune sulla lama e per l’anello d’argento sul pomo (tomba 79). Mentre la sposa franca del fondatore dell’insediamento nella tomba 372 fu sepolta allo stesso modo ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] ) e quelli rinvenuti da P. Montet a Tanis: si tratta, per quest'ultimo gruppo, di oggetti per la maggior parte di argento, che mostrano un gusto fastoso unito a una certa qual rudezza, caratteristico del periodo (XXI-XXII dinastia). A tutto questo si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] (tra cui un calice chiota) e diversi oggetti di ornamento personale, un paio di calzari di bronzo, un diadema d’argento, uno scettro (?) di vetro e un infundibulum di bronzo. L’età arcaica è documentata da tombe con vasellame di produzione locale ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] concessione di una guarnigione. Lo stesso imperatore benevolmente li esonera dal pagamento di arretrati dell'imposta in grano e in argento. Infine a B. si è trovata una tabula bronzea con la corrispondenza tra la cancelleria imperiale e i procuratori ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] maschere, tratte anch'esse a mezzo di calco, ma eseguite in materiale meno perituro (legno, terracotta, ferro, oro, argento, ecc.) tale da tollerare l'esposizione durante talune cerimonie funebri che duravano anche giornate intere, e permetterne l ...
Leggi Tutto
NYMEGEN (Noviomagus)
A. W. Byvanck
Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi.
Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] il Valkhof e sotto il centro della città attuale. Nel Reno, presso Doorwerth, non lontano da N. furono rinvenuti oggetti di argento e di bronzo, fra gli altri un magnifico elmo di parata, e phalerae di bardatura di cavallo. Sulla frontiera della ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] testa di Zeus e al rovescio una capra; alcune sono grandi, di rame e ben lavorate. Inoltre sono state rinvenute alcune monete di argento. Verso la fine del IV o al principio del III sec. a. C., Ph. conia anche delle monete più leggere con Persefone ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] alti pinnacoli del tetto, che erano d'oro. Nell'interno il soffitto appariva tutto di avorio, ovunque variegato d'oro, d'argento e di oricalco; di oricalco guarnirono anche il resto: muri, colonne, pavimento. Vi posero statue d'oro: il dio, in piedi ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] , idoletti di terracotta, arnesi e suppellettili di bronzo, di ferro, d'osso, intonaci colorati di pareti, monete d'oro, d'argento e soprattutto di bronzo. Questi ultimi oggetti sono custoditi nel museo provvisorio di P. e appartengono per lo più all ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] loro raggio di diffusione possono darci elementi preziosi per la storia del commercio. Un discreto numero di verghe in oro e argento del III-IV sec. d. C., ritrovate qua e là nel territorio dell' Impero, ci conserva inoltre i timbri degli impiegati ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).