Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Kouros (quartiere meridionale).
All'epoca protogeometrica appartengono due forni, di cui uno destinato alla coppellazione dell'argento, trovati sotto il Portico dei Mosaici; ma sono soprattutto le tombe che rappresentano un po' dappertutto questo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] dagli esuli dopo il 510 a.C.), stipulata sotto la garanzia di Poseidonia. All’ethnos si riferisce anche una moneta di argento a doppio rilievo con legenda SER/SERD, databile dopo il 500 a.C.
Bibliografia
Tradizione storica:
M. Nafissi, Le genti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di ornamento personale, anche di metalli preziosi (una fibula di oro ad arco serpeggiante e due d’argento, un affibbiaglio a pettine d’argento), tre carri, bardature equine, due elmi e, con valenza cerimoniale, a sottolineare il rango del defunto ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] , pp. 299-300, fig. 7. Moneta di Teodosio II: H. Goodacke, op. cit., i, p. 31, n. 5, con figura. Piatto in argento di Cipro: O. Dalton, in Archaeologia, lx, 1906, pp. 1-24, tav. 2.
Bibl.: O. Rossbach, Römische Hochzeits- und Ehedenkmäler, Lipsia 1871 ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Sagrada si trovano sculture dei secc. 12°-16°, pitture murali e tre cassette con smalti risalenti al sec. 13°, un retablo d'argento dorato del 1367, opera di Bartolomé Tutxó.
Bibl.: R. del Arco, La escultura románica en el claustro de San Pedro el ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] anzitutto i m. aurei cedono il posto a quelli in metallo prezioso (rarissimi fino a questa età) e i m. in argento subiscono le stesse alterazioni della moneta argentea fino a ridursi di biglione. In secondo luogo, in rapporto col travaglio della vita ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] . Una iscrizione del tempo di re Ezana (1a metà del IV sec.) parla infatti dell'erezione di statue d'oro, d'argento e di bronzo delle divinità di Astar, Meder e Mahrem. Non manca invece qualche resto di scultura a bassorilievo: oltre alla figura ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] 'installazione di un campo di tiro sul Galgenberg, a S-E di H., fu trovato un tesoro di vasellame da tavola in argento di età romana, portato più tardi all'Antiquarium di Berlino e oggi assegnato al museo di Hildesheim. Esso comprende 62 pezzi quasi ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] centro di Kanish faceva capo l'organizzazione delle carovane da e per l'Assiria, la quale importava dall'Anatolia, oro, argento, pietre preziose e vi esportava stagno, profumo e stoffe pregiate. L'attività dei coloni assiri non si estendeva al campo ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] una colonia. A T. accenna spesso Cicerone nelle Verrine. Coniò moneta sia prima che dopo l'occupazione romana, rispettivamente in argento e in bronzo, forse fino all'epoca di Tiberio.
Dei monumenti dell'antica T. poco sappiamo anche perché la città ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).