LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] un sussidio statale dell'importo di 4 ducati mensili; nel 1852 vinse, con il Davide che ammazza Golia, la medaglia d'argento di prima classe.
Tra le altre opere pittoriche, senza dimenticare la Pietà del 1845 (di cui si ignora la collocazione attuale ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] dei re; che realizzò per la collegiata di Notre-Dame di Huy due casse, un incensiere e un calice d'argento e per la chiesa di Neufmoustier un meraviglioso reliquiario destinato a contenere una falange di s. Giovanni Battista; quest'ultima reliquia ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] V sec., e i resti del monastero adiacente. Nelle rovine di una chiesa presso la città fu scoperto un celebre vaso cristiano d'argento, con una fascia a sbalzo, ora nel Museo del Louvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] di Reggio Emilia, Atti della Congregazione per gli affari del tempio della B. V. della Ghiara)che essa venne fusa dall'argentiere Paolo Magnavacchi su disegno di Lodovico Benedetti. All'A, si voleva pure commettere, il 3 sett. i 686, il modello per ...
Leggi Tutto
PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] nomina ad Augusta nel 414, un'altra sorgeva alla Chalkè; nella sala a colonne di Teodosio si trovavano una statua d'argento di P. con le sorelle e un'altra di lei con Marciano.
I soli ritratti rimasti sono quelli monetali (solidi di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BRESOVO
A. Frova
Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] , secondo l'uso trace: parti metalliche ornate, nelle quali è evidente l'influsso celtico, e una lamina d'argento sbalzato con rappresentazione del kòttabos (influsso della Tracia meridionale).
Bibl.: B. Filov, Monumenti dell'arte tracia, in Izv ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] il suo ritratto sono nettamente individualizzate e tra le più realistiche della serie dei sovrani ellenistici. I tetradracmi d'argento recano il suo profilo verso destra; una emissione mostra la testa di M. accoppiata con quella della sorella-moglie ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] ricevuti si ricordano: il gran premio (1948 e 1954), la medaglia d'oro (1951, 1954, 1957 e 1964) e la medaglia d'argento (1960) della Triennale di Milano; il Compasso d'oro (Milano 1956, 1962, 1964, 1967 e 1979); l'Interplas Award (Londra 1965); le ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] del gioielliere Orazio Vanni, allora assai celebrata: qui dette gran prova nel disegnare ex voto "di sottilissima piastra d'argento... con tanta grazia, che a tutti era d'ammirazione" (ibid.).
Queste e le altre fondamentali notizie sulla vita e ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] ) si dovettero, nell'abbaziale, il rivestimento a cassettoni del soffitto, il pavimento e soprattutto la decorazione in oro e argento della tomba di s. Nazario; all'iniziativa dell'abate Richbod (784-804) spettarono la messa in opera di un pavimento ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).