EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] particolare rilievi architettonici in pietra, capitelli, xatč'k'ar ('croci in pietra') di varia provenienza, nonché reliquiari d'argento e pietre preziose (tra cui il reliquiario del Santo Segno di Xotakerac'vank', del 1300), ceramiche policrome del ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] passò nell'Audiencia de Charcas (l'attuale Bolivia): si fermò a La Paz, a Potosí - dov'era il famoso mercato dell'argento - e a Chuquisaca, capitale della Audiencia (soggiornando anche per breve tempo a Lima), dove lasciò il meglio della sua pittura ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] concessione di una guarnigione. Lo stesso imperatore benevolmente li esonera dal pagamento di arretrati dell'imposta in grano e in argento. Infine a B. si è trovata una tabula bronzea con la corrispondenza tra la cancelleria imperiale e i procuratori ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] studiati dal vero le suggerivano le scenografle di natura architettata, i contrasti fra le masse cupe degli alberi e i toni argentati dei viali o delle gradinate, il guizzo delle numerose figurine in costume, i cortei di berline e le portantine, che ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] maschere, tratte anch'esse a mezzo di calco, ma eseguite in materiale meno perituro (legno, terracotta, ferro, oro, argento, ecc.) tale da tollerare l'esposizione durante talune cerimonie funebri che duravano anche giornate intere, e permetterne l ...
Leggi Tutto
NYMEGEN (Noviomagus)
A. W. Byvanck
Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi.
Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] il Valkhof e sotto il centro della città attuale. Nel Reno, presso Doorwerth, non lontano da N. furono rinvenuti oggetti di argento e di bronzo, fra gli altri un magnifico elmo di parata, e phalerae di bardatura di cavallo. Sulla frontiera della ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] monete d'oro, tra cui una coniata all'epoca di Enrico VI nel 1434-1435, e di un braccio-reliquiario medievale d'argento, oggi perduti, ma anche dal fatto che B. è compresa tra i luoghi che dovevano essere visitati lungo il cammino che, come ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] testa di Zeus e al rovescio una capra; alcune sono grandi, di rame e ben lavorate. Inoltre sono state rinvenute alcune monete di argento. Verso la fine del IV o al principio del III sec. a. C., Ph. conia anche delle monete più leggere con Persefone ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] e raggiunse una grande perfezione nello stile severo della prima metà del 5° sec. a.C.; l’agemina con rame, argento, oro serviva a sottolineare alcuni dettagli dell’immagine (sopracciglia, labbra, seni ecc.) e spesso smalti ravvivano gli occhi. I ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] noti l'abrasione delle dita e della pianta del piede destro, che già dal sec. XII fu calzato da una pianella d'argento per preservarlo dalla eccessiva pietà dei fedeli. In ogni modo la diffusione amplissima del culto fin dal sec. XI-XII è attestata ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).