LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] 1995, p. 182).
Teofilo afferma che il governo di Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli ambasciatori di Venezia, rifiutò l'opera inducendo L. ad abbandonare "ob indignationem" il mestiere di orafo ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] 'anno si devono far risalire anche le incisioni che la arricchiscono.
Nel 1762 il C. modellò due busti di Vescovi fusi poi in argento da G. Filiberti per la chiesa di S. Lorenzo. Datate al 1766 sono le statue che decorano gli altari della chiesa dei ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Roma, ma nel 1724 tornò a Bologna. Nel gennaio di questo stesso anno ricevette la commissione per realizzare otto lampadari d'argento destinati alla cappella del Volto Santo nel duomo di S. Martino a Lucca "secondo il modello da lui fatto, approvato ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] per le Cinque giornate (catal., pp. 118 s. nn. 9 s.). Per questi progetti fu premiato con medaglia d'argento all'interno della classe XXXIX (galleria dell'architetto e dell'ingegnere); mentre conseguì la medaglia di bronzo nella sezione dedicata alla ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] quadro delle celebrazioni del 1892 per il IV Centenario della scoperta dell'America, fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizione italo-americana organizzata dalla Società Promotrice di Genova (L'Illustraz. ital., 28 ag. 1892, p. 139). Ai ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] dopo si recò in Inghilterra e in Belgio per documentarsi sulla produzione europea.
Nel 1878 ricevette la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi, dove propose due mobili a uso di libreria in stile Quattrocento. In questo frangente ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] 'installazione di un campo di tiro sul Galgenberg, a S-E di H., fu trovato un tesoro di vasellame da tavola in argento di età romana, portato più tardi all'Antiquarium di Berlino e oggi assegnato al museo di Hildesheim. Esso comprende 62 pezzi quasi ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] durante il periodo di A. sono costituite da tre lavori di oreficeria: la fibula Fuller (Londra, British Mus.), niello su argento raffigurante i cinque sensi; il reliquiario a borsa di Winchester (City Mus.), interessante in quanto si tratta della ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] centro di Kanish faceva capo l'organizzazione delle carovane da e per l'Assiria, la quale importava dall'Anatolia, oro, argento, pietre preziose e vi esportava stagno, profumo e stoffe pregiate. L'attività dei coloni assiri non si estendeva al campo ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] una colonia. A T. accenna spesso Cicerone nelle Verrine. Coniò moneta sia prima che dopo l'occupazione romana, rispettivamente in argento e in bronzo, forse fino all'epoca di Tiberio.
Dei monumenti dell'antica T. poco sappiamo anche perché la città ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).