GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Ingegnere per la Fabbrica della Cappella del Santissimo Sudario con tutti gli onori […] e con lo stipendio di lire mille d'argento a soldi venti cadaun anno da cominciarsi a principio di gennaro dell'anno corrente" (Tiraboschi, p. 37).
Già dal secolo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il suo soggiorno nella città lagunare eseguì forse il vaso di cristalli, incisi con Storie del Vecchio Testamento e legati in argento dorato, visto da Michiel in casa di Francesco Zio e in seguito nella collezione del grande antiquario Andrea Odoni ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] il rilievo di S. Eutichio e s. Damaso a S. Lorenzo in Damaso, per cui sappiamo che eseguì anche due statuette d'argento, rappresentanti S. Lorenzo e S. Damaso, attualmente disperse (Titi, 1763, p. 122).
Mentre era impegnato nei lavori ai Ss. Luca e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] oro per la doratura di una statua di S. Caterina, di un finestrone del transetto settentrionale, e nel dicembre oro, argento e azzurro oltremarino per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] secondo e più pregiato gioiello (un ritratto ovale di Luigi XIV eseguito da J. Petitot, incastonato in una cornice d'argento impreziosita da diamanti, il Gioiello della vita, oggi a Bologna, Collezioni comunali d'arte), fu felicemente recapitato al M ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] su cartoni del Berrettini (Fraschetti, 1900, p. 213); nel maggio 1658 fu pagato, per sei modelli di angeli da realizzare in argento per la "cappella di S. S.tà" in Vaticano sempre su commissione del Berrettini (M. G. Tolomeo Speranza, La decorazione ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] buone vendite realizzate (fra cui La visita, al mercante Luigi Pisani), né la consacrazione ufficiale con la medaglia d'argento ottenuta all'Esposizione nazionale di Parma del 1870 (ripresentando, fra altre opere, Le bambine che fanno le signore, poi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] oggi perduti, per la chiesa di S. Benedetto a Lisbona.
Non sono ancora identificate le numerose "teste con busti di argento e di metallo", ricordate in gran numero dal Bellori, che venivano esposte sugli altari romani nei giorni solenni. Perdute sono ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] perfette da non aver bisogno di rifiniture a freddo. Di alta qualità doveva essere anche la testa in rame e argento "very rare ... by Sculptor Vanelli" nella collezione di Evelyn a Wotton House, oggi dispersa (Radcliffe-Thornton, 1978, p. 261). Alle ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] data visitò Ferrara, descrivendo questi ambienti ricchi di statue in marmo, figurine in marmo e in bronzo, monete d'oro, d'argento e di bronzo (Coffin, 2004, pp. 114 s.).
Il L., seppure ben inserito nella corte ferrarese, tra Tasso, lo storico Sardi ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).