(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'immagine dell'uomo australiano, longilineo, solitario, atletico e in un certo modo edonistico, la fotografia (gelatina all'argento) intitolata The Sunbaker (1937, Canberra, Australian National Gallery) di M. Dupain (n. 1911). R. Drysdale (1912-1981 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] ricerca simbolica del padre, quasi una riproposta dell'utopia, in Topío stín omíhli (Paesaggio nella nebbia, 1988; Leone d'argento alla Mostra di Venezia).
Bibl.: S. Arecco, T. Anghelopulos, Firenze 1978; B. Montinaro, Diario macedone, Milano 1980; D ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] di musica e immagine, sull'impatto del sonoro, sull'opera di registi quali Stanley Kubrick, Steven Spielberg, John Carpenter, Dario Argento, Quentin Tarantino e altri. E tuttavia L. ha costituito un enigma e un motivo di confusione per i critici, ai ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] , e che durò fino al 1956. Fin da allora la denominazione dei riconoscimenti fu Orso d'oro (Goldener Bär), Orso d'argento (Silberner Bär) e di bronzo (Bronzener Bär, eliminato nel 1956), e, solo per l'edizione del 1951, si differenziarono quattro ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] s (si pensi, per es., alla sequenza dell'incidente automobilistico in Quattro mosche di velluto grigio, 1971, di Dario Argento, o alle immagini per l'installazione video di Bill Viola The greetings, 1995).
A ogni singola inquadratura corrisponde una ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] del Campo dei Miracoli a Pisa. L'opera successiva di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festival di Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festival di Berlino) e Il fiore delle mille e ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] Annie), e uno nel 1987, per la migliore sceneggiatura con Hannah and her sisters (1986; Hannah e le sue sorelle), un Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1975 per Love and death (Amore e guerra), mentre nel 1995 gli è stato conferito il Leone d ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] in Rinaldo in Campo (1961), dove l’attore potè toccare con grande efficacia le corde del patetico meritando una Maschera d’argento nel 1962, e ancora nell’avida ottusità del sindaco di Aggiungi un posto a tavola (1974).
Negli anni Sessanta cercò di ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] di Stato.
Tra i numerosi premi conseguiti dal L. nel corso della carriera si ricordano la Maschera d'argento (1955), il Microfono d'argento (1957), i premi Napoli (1958) e Torre Eiffel (1959).
Durante il lungo percorso artistico e professionale come ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] d'O (1976; La marchesa von…) il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes; nuovamente a Berlino l'Orso d'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia con Le ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).