Nuotatore italiano (n. Latisana, Friuli-Venezia Giulia, 2001). Affetto da malformazione atero-venosa, si è dedicato al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2017 agli Europei giovanili. [...] e 100 m stile libero, nel 2021 ai Giochi Paralimpici di Tokyo ha vinto: l’oro nei 100 m stile libero, tre argenti (nei 400 m stile libero, nella staffetta 4x50 stile libero mista, nella staffetta 4x100 stile libero) e un bronzo (nella staffetta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] arrivo. Fu grazie a questo strumento che, al termine della straordinaria gara dei 1500 m, si riuscì ad assegnare l'argento all'americano Abel Kiviat davanti al connazionale Norman Taber: i due finirono a un decimo dall'inglese Arnold Jackson, nel più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] Koren. Settima si classificò l'azzurra Roberta Serra. Schneider aveva vinto due ori a Calgary, a Lillehammer prese un oro, un argento e un bronzo e diventò la donna 'alpina' più medagliata.
Da segnalare l'avvento delle russe nello sci alpino. Per un ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] , praticamente sconosciuta fuori dall'Europa, era nella squadra dell'Olimpiade 1972. A Monaco conquistò 3 inattese medaglie d'argento: una in gara individuale nei 200 m misti; 2 con le staffette 4x100 m stile libero (dove le assegnarono ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia dell'Imperatore come riconoscimento per la sua grande carriera. Attualmente ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (Masbaraud-Mérignat 1936 - Saint Léonard-de-Noblat 2019). Ciclista con ottime doti di scalatore e buon passista, nella sua carriera, iniziata nel 1960, ha vinto circa 200 corse. Icona [...] citare una Milano-Sanremo (1961), una Freccia Vallone (1963), una Vuelta a España (1964) e sette tappe al Tour. Ai campionati mondiali di ciclismo ha ottenuto un argento (Montréal 1974) e tre bronzi (Berna 1961, Sallanches 1964 e Nürburgring 1966). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] così l'ennesima sconfitta, subita due giorni prima sui 10.000 m. A quel punto, Nurmi aveva collezionato 9 ori e 3 argenti olimpici, ma voleva chiudere in bellezza, a 35 anni, a Los Angeles 1932. Puntò alla maratona, ma sulla nave che lo trasportava ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] a un outsider, il giovane svizzero Simon Ammann, che prima di allora non aveva mai vinto una gara. Hannawald ha vinto l'argento nel trampolino corto e la medaglia d'oro con la nazionale tedesca nella gara a squadre. Nel marzo dello stesso anno si ...
Leggi Tutto
Pessoa, Nelson
Caterina Vagnozzi
Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli
È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] appartenenti al continente europeo; l'anno precedente, nella stessa gara, che si tenne ad Aquisgrana, conquistò la medaglia d'argento (con Huipil-Grand Geste). Nella storia dell'equitazione non è mai accaduto che un padre e un figlio si trovassero ...
Leggi Tutto
Schult, Jürgen
Roberto L. Quercetani
Germania • Neuhaus (Hagenow), 11 maggio 1960 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 110 kg, detiene a tutto il 2003 il primato mondiale di lancio del disco [...] a sette edizioni dei Campionati Mondiali, finendo sempre fra i primi sei, e collezionando una medaglia d'oro (1987), una d'argento (1999) e due di bronzo (1993 e 1997). Prese anche parte a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: primo nel 1988 (con ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).