• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [7508]
Sport [612]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Storia [968]
Archeologia [840]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] il bronzo, e i 200 m ostacoli. Hillman fu in gara anche nel 1906 e nel 1908, anno in cui ottenne ancora un argento nei 400 m. Fece poi l'allenatore a Dartmouth, fino alla scomparsa avvenuta nel 1945. Resta negli annali anche la singolare impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] spessore non inferiore a 3 mm. Sono disegnate dal Comitato organizzatore e approvate dall'esecutivo del CIO. La medaglia d'oro ha corpo in argento 925/1000 o più ed è ricoperta da un sottile strato d'oro del peso di almeno 6 g. Nel 1908 e nel 1912 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] c'era stata così poca attesa degli enfants du pays. E quando lo sloveno Jure Franko divenne il primo iugoslavo medaglia d'argento - sci alpino, slalom gigante - in tutta la storia dei Giochi, l'entusiasmo dei locali fu relativo: non era un bosniaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] 1958 Fritz ebbe la sua prima consacrazione come nuotatore di livello internazionale: vinse ai Campionati Europei di Budapest la medaglia d'argento con la staffetta 4x200 m stile libero e quella di bronzo con la 4x100 m mista. Quando nel 1959 Bubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] classificò al terzo posto, dietro sovietici e ungheresi. Alla medaglia d'oro di Pucci e all'argento e bronzo delle staffette si aggiunsero a Budapest la medaglia d'argento di Lazzari nei 200 m rana e quella di bronzo di Galletti nei 400 m stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] 2002 agli Europei di Berlino fu autore di una delle più belle imprese del nuoto azzurro, conquistando la medaglia d'argento nei 1500 m stile libero alle spalle di Jurij Prilukov, astro nascente del mezzofondo russo e continentale. Sempre nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID

Stecher, Renate

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stecher, Renate Sandro Aquari Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] Giochi di Montreal 1976 fu seconda nei 100 m e terza nei 200 m, ma vinse con la staffetta. Agli Europei conquistò, a 19 anni, l'argento nei 200 m nel 1969, e l'oro sui 100 m e 200 m nel 1971; fu seconda in entrambe le gare nel 1974. Nel 1997 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDE ROSENDAHL – GERMANIA – DOPING

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] alla sua morte nel 1968. In seguito, la ricerca ha appurato che l'oro era andato a Georges Taillandier, l'argento a Ferdinand Sanz, entrambi francesi, il bronzo all'americano John Henry Lake, che aveva eliminato Vasserot in semifinale. L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

Thorpe, Ian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thorpe, Ian Gianfranco e Luigi Saini Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] Fukuoka 2001, con record mondiale in tutte e tre le gare; sui 200 e 400 m stile libero a Barcellona 2003); una d'argento (200 m misti) e una di bronzo (100 m stile libero), entrambe a Barcellona 2003. Nessuno vanta altrettanti successi in sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – EMILIANO BREMBILLA – ULTIMO METRO – MURRAY ROSE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorpe, Ian (2)
Mostra Tutti

Vigarani, Lorenza

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vigarani, Lorenza Gianfranco e Luigi Saini Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] , oltre alla già citata medaglia mondiale, ha vinto in ambito europeo una medaglia d'argento a livello individuale nel 1993 a Sheffield nei 200 m dorso e 2 medaglie d'argento di staffetta, a Strasburgo nel 1987 e a Bonn nel 1989. Vigarani si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – NOVELLA CALLIGARIS – STRASBURGO – UNGHERESE – SHEFFIELD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali