• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [7508]
Storia [968]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

Megīdìyye

Enciclopedia on line

Megīdìyye Moneta d’argento di 20 piastre istituita da ‛Abd ul-Megīd I (1839-61), che circolò in tutto l’Impero ottomano. È anche il nome di alcune località dell’ex Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO

gregorio

Enciclopedia on line

Moneta d’argento coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, del valore di 1 paolo, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BOLOGNA

Grote

Enciclopedia on line

(o grooten) Moneta d’argento che si cominciò a coniare nella seconda metà del 13° sec. in Olanda, e al principio del 14° sec. nella Germania nord-occidentale, suddivisa in 5 swaren. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GERMANIA

quinario

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della Roma repubblicana del valore di 5 assi, la metà cioè del denaro; in età imperiale il termine indicò la moneta aurea e argentea metà del pezzo intero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinario (1)
Mostra Tutti

papetto

Enciclopedia on line

Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX. Portava come tipo l’effigie del pontefice regnante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BAIOCCHI – PIO IX

santacroce

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della Repubblica di Lucca emessa dal 1564 al 1742, con la figura del Crocefisso e la leggenda Salvator mundi, sostituita nel 1575 con l’effigie di s. Martino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

mirasole

Enciclopedia on line

Moneta d’argento di bassa lega del valore di 8 soldi che ha per tipo il sole raggiante, coniata a Mantova al tempo degli ultimi Gonzaga, imitata da altre zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MANTOVA – GONZAGA – ZECCHE

mariengroschen

Enciclopedia on line

Antica moneta d’argento tedesca, coniata dal 1503 a Goslar, nella Bassa Sassonia, in Vestfalia e in altre regioni. Recava l’effigie della Vergine con il Bambino. Scomparve nel 1834. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GOSLAR

sceatta

Enciclopedia on line

sceatta Moneta anglosassone d’argento (7°-8° sec.). Nei tipi imitava i denari romani e le monete merovingiche; dalla seconda metà dell’8° sec. fu via via sostituita dal penny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

rolabasso

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della prima metà del 16° sec., coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, del valore di 2 grossi. Prese il nome di un pezzo di ugual valore (Rollenbatzen), emesso dalla zecca [...] di Berna dal 1490 al 1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIEMONTE – ZECCHE – SAVOIA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali