Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] f•attoni, e forse da altri dati; cfr. Fremersdorf, Mainz. Zeits., xliv-xlv, 1949-50, pp. 34-37. Le matrici sono in argilla di Rheinzabern ma non vi è ragione di supporre che i produttori in serie nominati abbiano in effetti emigrato a Magonza. Tranne ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] comune origine del sistema geroglifico.
Le lettere di tali tavolette (fig. 3) erano incise su diverse file sopra l'argilla ancora fresca, e si è dovuta all'incendio dei palazzi la loro consolidazione e conservazione; si tratta quasi esclusivamente d ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (προπλάσματα)
S. Ferri
Vocabolo greco giunto a noi attraverso Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) relativo alla procedura creativa dello scultore Arkesilaos [...] - il famoso autore della Venus Genetrix - il quale eseguiva, per le sue statue, un "modello preparatorio in argilla". Questa procedura era però già nota, almeno fin dalla prima epoca ellenistica (Timotheos; Euphranor ..... typos scalpsit; Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Materiale laterizio usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture (➔ laterizio). Mattoniera Macchina per la foggiatura dei m. pieni o forati e di altri laterizi (tegole ecc.) [...] per estrusione o per compressione. È essenziale che la pressione esercitata su tutta la pasta d’argilla sia uniforme per evitare arricciature, disuguaglianze di proprietà ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] da pitture murali, le più notevoli delle quali sono quelle di Balalïk Tepe e di Qal'a-ye Kāfirnigan, e da sculture in argilla cruda dipinta come quelle di Ajina Tepe (Taǰikistan del Sud) e di Kuev Kurgan (Uzbekistan del Sud). L'iconografia, i temi e ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] costruiti a strati di argilla e paglia portavano al centro un pilastro di legno oggi scomparso (ve n'era ancora uno al suo posto nel 1904, quando Th. Bloch vi praticò degli scavi). Due ipotesi sono state formulate a proposito di questi tumuli: ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] si prestava ai lavori di toreutica, la coppa fu spesso fabbricata in metallo sbalzato o, per imitazione, in argilla stampata a rilievo. Tali sono per esempio le coppe ellenistiche, dette megaresi, dalla località dove probabilmente si producevano ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] . nei calcari grossolani o pietre da costruzione di Jory (Seine). Come residuo di questo disfacimento si ottiene ordinariamente l'argilla più o meno intensamente colorata in rosso. Tale colorazione è dovuta alla presenza d'ossido di ferro.
Secondo Th ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] al disegno, a scolpire la pietra tenera e a modellare l'argilla. Nel 1820 fu avviato all'Accademia di Belle Arti di Venezia da Bartolomeo Gera, suo primo mecenate. Allievo di Luigi Zandomeneghi, si affermò conquistando gli annuali premi accademici e, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] si conservano solo pochi rilievi in metallo. In età arcaica ed in età classica i calchi erano eseguiti per lo più in argilla, in età ellenistica ed in età romana in gesso. Quest'ultimo tipo era chiamato γύψινον; il nome compare in un'iscrizione di ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...