Botanica
La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] (valvata, imbricata ecc.) si ritrovano anche nell’estivazione.
Tecnica
Nell’industria dei laterizi, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l’imbibizione, ripetuti per più estati, ne migliorano la qualità, favorendo ...
Leggi Tutto
Vaso di grandi dimensioni, di forma emisferica, atto a contenere vivande e pesci. Per la sua forma di facile esecuzione dev'essere stato conosciuto fin dalla più remota antichità, probabilmente già nell'età [...] neolitica. Nell'epoca classica si foggiava con diverse materie: argilla (Giov., VI, 343), vetro (Suet., Galba, 12) ecc. Lo stesso nome è dato al crogiolo dei metalli (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 21), e il diminutivo catillus indica una parte del ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I d. che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse [...] e costituite quasi tutte da carbonato di calcio precipitato, carbonato di magnesio o da altri abrasivi come argilla, talco ecc., con aggiunte di sostanze antisettiche e astringenti, e di oli essenziali vari, di tensioattivi, di addensanti e sostanze ...
Leggi Tutto
KHAIRPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] per circa 200 km. parallelo all'Indo, alla distanza di 25 km. Consta di povere case di argilla e ospita alcune modeste fabbriche di tappeti, tele, oggetti d'argento; gli abitanti sono 15.740.
Lo stato di Khairpur, che è uno dei maggiori tra quelli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] , di humus e di calcare, purché in convenienti proporzioni; è minimo per i terreni leggeri, poveri di humus e di minerali argillosi. Il potere a. del terreno è molto importante per la vegetazione, in quanto gran parte delle sostanze minerali e molti ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di alluminio, rombico, con struttura molto simile alla sillimanite e di formula AlVI8AlIV10SiIV6O39. La m. è molto rara in natura ed è di genesi metamorfica.
Più comunemente si indica [...] di m. il composto 3Al2O3•2SiO2, stabile a elevate temperature, che si ottiene a partire da una mescolanza di argilla e allumina tramite trattamento termico a circa 1500 °C (mullitizzazione) effettuato generalmente in forno elettrico; è il costituente ...
Leggi Tutto
tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole.
Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. [...] di calcestruzzo, di cemento leggero, di ceramica, di vetro. Le t. laterizie devono essere confezionate con argilla di qualità e lavorazione tali da conferire al pezzo finito una buona resistenza all’attacco diretto degli agenti atmosferici. Tra le ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] in due barrette verticali di carbone di circa 4 mm di diametro, parallele fra loro e separate da un distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, da una strisciolina di grafite che, al fluire della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] nell'altipiano della Beauce (v.), alto in media 140 m., i cui calcari permeabili sono ricoperti da una coltre di fertile argilla: è una vasta pianura senza alberi, non interrotta da alcun rilievo, con pochi corsi d'acqua. Nella parte occidentale del ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] la Woëvre (anche les Woëvres), il cui nome sembra derivi dal celtico Vabra (= regione boscosa), comprende la piana di grassa argilla bluastra che si stende con una larghezza massima di circa 20 km. e una lunghezza di 140 km., a circa 200 m. s. m., ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...