Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] o in metallo, dove è utilizzato per forme o calchi sia nella riproduzione di opere, sia nel passaggio dal modello in argilla all’opera definitiva (per quanto riguarda il Museo dei g. ➔ gipsoteca).
In medicina fasce gessate sono impiegate per ottenere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] che durante il processo di preparazione sono portate a elevata temperatura. I m. ceramici tradizionali sono a base di argilla e si suddividono in prodotti a pasta porosa (laterizi, terrecotte, maioliche, faenze, terraglie tenere e terraglie forti) e ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] agli usi del bagno (ampulla olearia) o una bevanda qualunque (ampulla potoria). Erano di vetro, di argilla o di metallo. In viaggio si usavano anche ampolle di cuoio (scorteae ampullae). Di ampolle di vetro o terra cotta, a grossa pancia, i cristiani ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] p. sono: l’ambra e la sepiolite (schiuma di mare) per quelle più pregiate; la radica e particolari legni (ciliegio, bosso, ebano); l’argilla per le p. comuni; le corna di bufalo, l’avorio, la celluloide. Le p. di schiuma di mare, per es., si ricavano ...
Leggi Tutto
GUTTO (lat. guttus, derivato gutturnium; da gutta "goccia")
Pietro Romanelli
Vaso usato nell'antichità sia per profumi e olî nei sacrifici o nelle palestre, sia per il vino e l'acqua da versare sulle [...] banchetto finito. Dovevano avere collo lungo e stretto, da cui il liquido usciva goccia a goccia, onde il nome: potevano essere d'argilla, di metallo, di legno o di corno.
Oggi, ma per convenzione, si dà questo nome a un piccolo vaso, frequente nella ...
Leggi Tutto
FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] e meno esigente dal punto di vista della conduzione del fuoco, egualmente in grado di dare buoni risultati utilizzando l'argilla disponibile in loco.
La f. di tipo verticale è una costruzione solitamente orientata in modo da sfruttare al meglio le ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] , distinguendosi, in particolare, nella grafica e nella plastica (suoi elaborati, tra i quali un autoritratto modellato in argilla, si conservano nel Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera annesso alla fabbrica di confetti di via Stazione ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] ., xxxv, 152 e Isid. Hisp., Origines, xx, 4, 3) fu di dipingere di rosso i rilievi, o plasmare direttamente da argilla rossastra. Inoltre (Plin., Nat. hist., xxxv, 152) B. avrebbe iniziato l'uso di porre delle maschere fittili alle estremità delle ...
Leggi Tutto
MA‛ĀDĪ
S. Donadoni
Ī Località presso l'odierno Cairo, unica stazione eneolitica notaci per il Basso Egitto. Essa ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Il villaggio, formato di case a piano [...] rettangolari ed ovali) è costruito in mattoni crudi, anch'essi rettangolari e non più (come in antico) di zolle di argilla direttamente messe in opera. Si è, in questa civiltà, alle soglie dell'architettura storica.
Bibl.: O. Menghin-Mustapha Amer ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] compaiono veri e propri focolari con dispositivi di controllo (aerazione e dissipazione del calore) per la cottura dell’argilla e la manifattura di statuette, delle quali le più celebri sono quelle rinvenute nella Repubblica ceca datate a circa ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...