Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i muri esterni (cortili, pozzi di luce), ebbero un basamento più alto di bei blocchi accuratamente squadrati. I muri a pietre e argilla erano coperti da uno strato più o meno spesso di calce e paglia, ricoperto a sua volta da un sottile strato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] erano colmati con fango e paglia. Già in quello stesso periodo è documentato nell'Egeo l'uso di mattoni crudi in argilla cruda impastata con paglia. Solo a partire dal Bronzo Antico viene usata la pietra nella parte inferiore dei muri. Specie nel ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] con delle venature azzurrine, ed a volte con uno strato di vernice che è dato durante la cottura dal silicio contenuto nell'argilla. Le fogge sono limitate ad alcuni tipi di vasi; bacili, tazze e coppe a fondo piatto e concavo. Un tipo di ceramica ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] 'isola di Milo. Questi vasi, in gran parte conservati nel Museo Nazionale di Atene, sono fatti al tornio e sono di argilla fine di colore tendente al cuoio e internamente al rosa, o al giallastro e internamente al grigio.
Tutta la superficie interna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] del succo, l'uso della calce come reagente nella chiarificazione, il sistema di bollitura con tre caldaie, l'impiego dell'argilla per la filtrazione e la seconda bollitura per ottenere zuccheri di alta qualità. Song Yingxing (n. 1587) fornì il primo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] incidono non di rado, in calce all'opera, il proprio nome.
Di impronte positive di sigilli, su dischetti di finissima argilla, si sono trovati interi depositi così nell'isola di Creta (per l'età minoica), come in Sicilia, a Selinunte (per ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] . 8 ad un massimo di m. 16: il campo di tiro, inoltre, può anche non avere limitazioni di recinto. Il piattello, fatto di argilla, catrame, rena, scagliola e gesso, non può oltrepassare la misura di cm. 11 di diametro e di 28 mm. di spessore, tenendo ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] più o meno porosa e quindi alquanto permeabile all'acqua e scalfibile all'acciaio. Si produce con una pasta artificiale a varie proporzioni d'argilla (50 a 60%), di quarzo (28 a 40%) e di feldspato (8 a 12%); l'eccesso di un elemento o l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] di argento, esaurite sin dal Medioevo. Un tempo produceva anche una specie di argilla grassa, usata dai gualcherai, e prescritta pure dai medici a scopo curativo, la famosa terra cimolia. Attualmente vi si sfruttano delle miniere di zolfo. Capoluogo ...
Leggi Tutto
SFECIDI (lat. scient. Sphecidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Sfecoidei di media o grande statura, a corpo slanciato, con peduncolo addominale lungo o lunghissimo. Le Ammophila vanno a caccia di [...] bruchi e di larve di Tentredinidi; gli Sphex predano cavallette, locuste e grilli. Ambedue i generi nidificano di solito nel terreno. Gli Sceliphron giallo-neri paralizzano solo Ragni, e li immagazzinano in nidi aerei costruiti di argilla impastata. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...