L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , al-Umari (1301-1349) descrisse il modo di costruire i muri, simili a quelli dei giardini di Damasco: "Si costruisce con l'argilla su un'altezza di due terzi di cubito, poi si lascia seccare, in seguito si costruisce al di sopra di questa stessa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] - mentre le lampade più piccole hanno un'ansa ad anello con una mezzaluna sovrapposta. Come, del resto, nel caso delle l. in argilla, anche per quelle in bronzo vi era un'infinità di altre possibilità: a parte le lampade aperte a sego, a forma di 8 ...
Leggi Tutto
free form design
<frìi fòom diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al m. – Linguaggio progettuale caratterizzato da un sostanziale abbandono di costruzioni geometriche euclidee a favore di morfologie [...] free form sono concepiti con criteri ideativi di ispirazione fortemente scultorea che considera la materia, qualsiasi essa sia, come argilla da modellare in modo gestuale e spontaneo. Il FFD è stato reso possibile dallo sviluppo (avviato negli anni ...
Leggi Tutto
Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 [...] allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria e nel Bergamasco), Francia (Angers), Germania (Turingia) ecc. A. artificiali possono essere preparate a partire da svariate materie prime (argilla, creta, nerofumo ecc.). ...
Leggi Tutto
Si dice di ogni sostanza che, applicata sulla superficie di un pezzo di acciaio da cementare, ne rallenta o, addirittura, impedisce il trattamento di cementazione. Gli a. si impiegano per proteggere parti [...] del pezzo che non debbono venire indurite; i più comuni sono il rame in polvere, mescolato con smeriglio e silicato sodico sotto forma di una pasta da spalmare oppure deposto elettroliticamente o per immersione, l’argilla ecc. ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] sotto influenza greca), generalmente a figure rosse (cioè del color naturale dell'argilla arrossata dalla cottura; colore talvolta rinforzato da ingubbiatura di argilla più rossa o che più si arrossava nel forno figulino) risparmiate sul fondo ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] carne, questi Indiani si servono di un recipiente intrecciato a forma di grande piatto rivestito internamente da uno strato di argilla unita a sabbia. In esso collocano l'alimento e della brace accesa e agitano il piatto facendone rotolare da una ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] occidentale del Bacino di Parigi, l'Eure è quasi interamente formato dalla creta ricoperta da argilla silicea o da limo. Nella parte occidentale del dipartimento si stende il Lieuvin, regione accidentata e verdeggiante, che preannunzia già con le sue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] -est e, come per le capanne di epoca Yangshao in Cina, il piano pavimentale dell'abitazione, coperto da un intonaco d'argilla indurita e a cui si accedeva attraverso una rampa o gradini, poteva essere più o meno infossato nel terreno. Nel sito di ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] ha di terracotta solo il piede destro, mentre la statua di Nabucodonosor ha entrambi i piedi parte di ferro e parte di argilla.
Ma la fonte biblica non è la sola. La Bibbia aveva lasciato indeterminato il luogo dov'era collocata la statua: poiché il ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...