Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] originalità popolare. I vasi sono in grande maggioranza skỳphoi, mentre rari sono i kàntharoi, le oinochòai, i piatti, le tazze; l'argilla è gialla come il cuoio grezzo, la vernice nera in cui sono rese le figure oscilla fra il nero brillante ed il ...
Leggi Tutto
In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] p. le case sono disposte in file continue e successive a piani crescenti. Il materiale da costruzione è il mattone d’argilla cotto al sole; le porte sono piccole e talvolta sostituite da aperture praticate nel tetto, accessibili con scale a pioli. Le ...
Leggi Tutto
TABIANO
Guido Ruata
. Stazione idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Salsomaggiore (provincia di Parma), a km. 8,5 da Fidenza (linea Milano-Bologna), situata a 166 m. s. m. Acque sulfuree-solfato-calciche [...] irrigazioni intestinali: con i detriti abbandonati dall'acqua minerale sul fondo dei serbatoi, mescolati ad argilla, vengono preparati dei fanghi. Indicazioni: malattie cutanee, affezioni delle vie respiratorie, forme gastrointestinali, affezioni dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ma anche le tombe degli stessi artigiani: in un caso, i resti di un uomo di 25 anni erano associati a due matrici di argilla per la fusione di un'accetta di rame a immanicatura cava, mentre una seconda tomba conteneva un'ascia di rame. Il terreno in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Apollo a Thermos pare che i triglifi fossero ancora di legno e in un edificio arcaico nell'agorà di Elide, di argilla. Per quanto concerne le metope, si deve valutare che esse all'origine erano parimenti di legno. Si conoscono a sufficienza metope ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] la varietà più grossolana; anche la "Ḥassūnah arcaica" è fatta a mano, con una spessa pittura su fondo lucido; l'argilla è rosa o color cuoio, con ornamenti dipinti in rosso, di tipo geometrico, assai semplici. Anche le forme vascolari non variano ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] a poca profondità da 3 ÷ 6 kg/cmq., i banchi di ghiaia 3 ÷ 5 kg/cmq., bagnati e consolidati 2 ÷ 4 kg/cmq., argilla secca fino a 4 kg/cmq. Queste indicazioni non hanno tuttavia valore assoluto, in quanto la resistenza di un terreno è funzione dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2456 coprivano da 50 a 100 ha. e 195 oltre 100 ha.; la maggior parte delle imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e del nord.
Nel 1931 le terre coltivate in Olanda occupavano un'estensione di 2.560.483 ha., quelle non coltivate ...
Leggi Tutto
STOKE-on-Trent (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford, 21 km. a NNO. del capoluogo; sorge nel cuore della regione delle Potteries e forma insieme alle prossime [...] la Town Hall, il Market Hall e la chiesa di S. Pietro.
A tempi assai antichi rimonta lo sfruttamento dell'argilla contenuta nei terreni carboniferi, ma solo nella seconda metà del sec. XVIII la secolare industria artigiana della ceramica cominciò ad ...
Leggi Tutto
Città islamica sull'Eufrate, dove sorgeva Nikephorion, fondata da Alessandro Magno, ebbe il suo aspetto definitivo dal califfo al-Manṣūr, il quale costruì nel 772 accanto alla città vecchia la nuova residenza [...] dal 796 al 808 e vi costrusse diversi palazzi, di cui è notevole soprattutto il Qaṣr as-salāmah. Le mura in argilla della città, con torri rotonde e un castello situato nei pressi del fiume, sono ben conservate; degli altri edifici non rimangono ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...