TRIPOSSILONIDI (lat. scient. Trypoxylonidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Imenotteri Sfecoidei, i cui più tipici rappresentanti, i Trypoxylon dal corpo gracile e allungato, approvvigionano con ragni [...] rocchetti, chiavi femmine, interno di dorsi di libri rilegati, ecc.); le singole celle sono separate da setti di argilla trasportata dalla femmina.
Un piccolo numero di specie tropicali costruisce nidi liberi di terra impastata, composti di parecchie ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] a. C. (Pfister). Di T. egli nota (i, 8-10): "La città è situata su una aspra altura ed appare bianca come l'argilla delle sue pendici. Le case sono splendidamente ornate di portici e di porte dipinte. La terra non ha grande abbondanza di grano, ma il ...
Leggi Tutto
OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος)
A. Bisi
Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] 'attività guastatrice giacché gli ὠμά (cfr. anche Plinio, Nat. hist., xxxi, 130; xxxiv, 170) sono i recipienti di argilla cruda.
Nel repertorio iconografico, O. è rappresentato come gli altri démoni che compiono azioni nocive agli uomini, in aspetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] degli agenti atmosferici, durante uno o più inverni; l’azione del gelo e del successivo disgelo, disgregando la massa argillosa, la libera dalle impurezze e ne aumenta il grado di plasticità e di finezza.
Zoologia
Fenomeno del rallentamento dell ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] la cosiddetta celebe. Vengono poi le idrie e le anfore: coltivate sono anche le forme della brocca e della tazza.
L'argilla ha dapprima il solito colore giallognolo, ma poi assume una tonalità rossastra, e anche in ciò appare lo spirito d'emulazione ...
Leggi Tutto
FUSAIOLA o fuseruola
Ugo Antonielli
Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] 'età neolitica; sono più abbondanti e più variate nell'età del bronzo, e ancor più nell'età del ferro. Oltre che di argilla, se ne hanno di pietra (ad esempio, nelle palafitte della Svizzera, ecc.), di corno cervino, di legno, di osso e, benché assai ...
Leggi Tutto
PISSIDE (πυξίς, pyxis)
Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA
Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] "bosso") attesta essersi trattato appunto di scatolette di legno duro. Ma ben presto lo stesso nome passò a designare recipienti di argilla e di metallo destinati al medesimo scopo.
Se di antiche pissidi in legno e in metallo poco o nulla è rimasto ...
Leggi Tutto
ILORIN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] nell'interno sino a Kano. La città, fondata verso la fine del sec. XVIII, è circondata da cadenti mura d'argilla per uno sviluppo di 16 km. Cospicuo centro commerciale per l'esportazione dei ricchi prodotti del suo territorio, è altresì centro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] nel tempo, sono spesso incise nella pietra o nel metallo. La ragione per cui, a partire dal IV millennio, all'argilla è stato affidato il compito di serbare la memoria delle transazioni è la facilità con cui era possibile procurarsi questa materia ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C. Si tratta della scoperta del quartiere dove si lavorava l'argilla, il Ceramico, identificato nell'area più meridionale di Centocamere.
Nella parte finora nota del Ceramico locrese l'emergenza più evidente è ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...