Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] . L’uomo può scoprire solo quello che già esiste in natura, per esempio le piante, gli animali, i metalli, le proprietà dell’argilla, gli ingredienti per ottenere il vetro e la forza motrice di fonti di energia come l’acqua e il vento; creando invece ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 'ossido di ferro, 0,4% di ossido di calcio, 0,40%, di alcali, 13,2% di perdita al fuoco; da chamotte, cioè da argilla cotta fino a vetrificazione (1 100° ÷ 1400°); da polvere di coke; da polvere di carbone di legna dura; da rottami di vecchi crogioli ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore), il cui principale frutto fu un'assai ricca serie di figurine ellenistiche d'argilla; dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel 1899 fu nominato membro dell'Institut de France.
Il P ...
Leggi Tutto
Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] e deve la sua attività commerciale alla strada che la congiunge con il Marañón. Ha case basse, quasi tutte costruite di argilla e dominate dalla mole della cattedrale in pietra, di ricca architettura. Vi si osservano ancora le rovine del palazzo dove ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , 2 km a est di Gongwangling.
L'ominide di Chenjiawo è stato recuperato nello strato 3 alla base di una formazione di argilla rossa dello spessore di 30 m. Le indagini effettuate nello strato a ominidi hanno riportato alla luce fossili di Mammiferi e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ampia 4 metri conduceva nello ambiente interno, lungo almeno 16 m ma forse anche parecchi di più; il pavimento era in argilla pressata, il soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il Dörpfeld ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] tre pareti, fondato su un podio di pietre non squadrate, fu addossato al fronte del precedente vestibolo, che venne colmato con argilla e frammenti di mattoni crudi. Alla cappella più tarda si accedeva per mezzo di tre scalini composti di blocchi di ...
Leggi Tutto
Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di Ankara presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’interpretazione delle tavolette d’argilla ivi ritrovate hanno gettato nuova luce sulla storia dell’Asia occidentale antica e sulle sue intense relazioni con l’Egitto e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] località fiorite in età minoico-micenea. A Cnosso, su una fondazione di blocchi di pietra, annegati in una malta di gesso e argilla, era uno strato di terra, sopra il quale veniva a posare il rivestimento esterno: due file di basoli nel mezzo per i ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in bianco e nero con decorazione geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla è stato trovato a Barrafranca (Enna) in un ambiente con mura in opera incerta. I resti di un p. in cotto ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...