Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] , e non essi soltanto, sono incisi sulle pareti dei templi e su stele. Esclusivamente epigrafico (tavolette d’argilla con scritture cuneiformi) è poi il materiale documentario delle civiltà mesopotamiche, dalla sumerica alla babilonese e assira.
Un ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie olefinica, (CH3)2C=CH2, gas incolore che si ottiene per frazionamento dei gas di cracking o per deidrogenazione dell’isobutano. Viene impiegato nella fabbricazione della [...] cationico in presenza contemporanea di piccole quantità di acqua e di un catalizzatore rappresentato da un acido di Lewis, quale tricloruro di alluminio o di boro, tetracloruro di titanio, alluminio dicloroetile e terre attive (per es., argilla). ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] formazione di molecole di RNA. Secondo alcuni, degli ipotetici crystal genes, assetti molecolari regolari all'interno dell'argilla, avrebbero avuto la funzione di comportarsi da precursori dell'RNA. Secondo altri, una colonia di molecole potrebbe ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] dove la creta bianca è in ogni parte a fior di terra, l'aridità è causata dalla mancanza d'argilla silicea e di limo. La creta scompare sotto l'argilla terziaria nella foresta d'Othe, che si presenta come una grande oasi, coi suoi boschi e con le sue ...
Leggi Tutto
SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati di creta, marna e argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e da depositi alluvionali lungo tutte le vallate e lungo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da arcarecci di notevole spessore. Sopra di esso giaceva uno spesso reticolo di travicelli connessi con tavole e letto d'argilla per le tegole. Nella copertura di luci maggiori si rendevano necessarie catene nel tetto come base per il monaco. Da ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Asia Minore. Vasi assiri d'importazione a forma di testa di animale nella e) Siria, a Gordion e Samo. Rhytà in argilla a forma di testa di animale, produzione indigena della Frigia, si trovano fino agli inizî dell'ellenismo f) nella regione racchiusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] in margine a diverse variabili, quali le qualità sia dei prodotti alimentari sia delle materie prime impiegate, tra combustibile, argille e sue componenti. I prodotti, con le loro selezioni di tipi e di forme, delineano una geografia che rispecchia ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] è stata ritrovata nel santuario di Demetra e Kore a Coo (cfr. Jacobsthal, op. cit., n. 100).
Si tratta di sottili tavolette d'argilla che possono raggiungere lo spessore di 1 cm, l'altezza di 10-20 cm e sono altrettanto o ancora più larghi. I rilievi ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] in un focolare, a buche di palo e impressioni di graticcio pertinenti a strutture di argilla. Al periodo II (c.a V-III sec. a.C.) sono attribuibili strutture in argilla pressata; una a pianta circolare (diam. m 3,75), dagli strati più antichi, doveva ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...