Tecnica
Recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. [...] del cavo interno è forte, da cassoni affiancati lungo il perimetro o da cellule cilindriche di palancole metalliche riempite d’argilla.
Trasporti
Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra del 18° e 19° sec., il tratto di ...
Leggi Tutto
OCRA
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] (v.) terrosa, con colorazioni differenti dal giallo chiaro al bruno-giallastro, perché è sempre mista a quantità variabili di argilla.
Le ocre si trovano generalmente in filoni fra rocce secondarie. L'estrazione del minerale si fa a cielo aperto o ...
Leggi Tutto
HIMEJI (A. T., 101-102)
Alfred Salmony
Città del Giappone, nella provincia di Hyōgo. È situata nella parte meridionale di Hondo, a breve distanza dalla costa del Mare Interno e conta 45.750 ab. (1920). [...] del traffico, una fabbrica privata di porcellane, il cui rapido declino s' iniziò nel 1868 con la fine del feudalismo. L'argilla per la manifattura venendo tratta dal colle To-Zan, la porcellana viene detta anche To-Zan yaki. Himeji lavora solo su ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] grande delle sei è alta c.a 13 m e ha una forma simile a quella del Buddha di 55 m.
I rivestimenti in argilla dei due colossi sono diversi uno dall'altro. Nel nucleo di conglomerato del Buddha di 55 m sono infissi regolarmente lungo ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Sistema di formazione di masse refrattarie usate per focolai, per pareti e volte di forni, per fondi di crogioli ecc.; si chiama p. anche il manufatto che ne risulta. Si prepara partendo da prodotti refrattari [...] alla massa modeste variazioni di volume, sono costituiti da magnesio o da dolomite sinterizzata, da chamotte (argilla refrattaria); i leganti variano a seconda dei prodotti refrattari e possono essere costituiti da prodotti che rammolliscono ...
Leggi Tutto
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] costruttivo; nei rostra del foro Romano troviamo per la prima volta il mattone vero e proprio, cioè una formella di argilla cotta in fornace e spezzata in modo da essere ben collegata con l'opera cementizia del nucleo interno. La perfetta coesione ...
Leggi Tutto
LISISTRATO (Λυσίστρατος, Lysistrátus)
Carlo Albizzati
Statuario di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51, e XXXV, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente [...] ha un valore relativo, perché il processo tecnico era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la "sapiente Melanippe", ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . Un altro modo di conservazione è quello delle impronte di residui vegetali inclusi accidentalmente o di proposito (come smagrante) nell'argilla dei vasi o nell'intonaco di fango delle abitazioni o nei mattoni crudi usati in zone asciutte: spesso si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] vaste fosse, su una superficie di più di 2.500 m2, contenenti c.a 800 statue di guerrieri, 124 statue di cavalli d'argilla e 18 carri da guerra in legno. Si tratta di un corpo d'armata a grandezza naturale schierato in ordine di battaglia, come hanno ...
Leggi Tutto
minerogènesi Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (per es., silicati), per precipitazione o fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni [...] , ricristallizzazione o sostituzione in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (per es., miche), per alterazione di minerali preesistenti a opera degli agenti atmosferici (per es., argilla), i relativi minerali sono detti secondari. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...