• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1942 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] anche se in culture come quella Huari (VII-XI sec. d.C.) e in molte zone della costa essi venivano fabbricati con argilla. Esistevano pure costruzioni, di tipo sotterraneo o a torre, con tetti di travi di pietra di tipo ciclopico o a "falsa volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

cetoliti

Enciclopedia on line

Resti di ossa timpaniche appartenenti ai Cetacei che si rinvengono alle grandi profondità oceaniche, nei depositi di argilla rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CETACEI – ARGILLA

Cajamarquilla

Enciclopedia on line

Centro archeologico precolombiano, in Perù, a 16 km da Lima. Costruita in adobe (mattone di fango o argilla e paglia seccato al sole) e tapia (mattone più grande per basamento di edifici), si compone di [...] più quartieri, cinti da muraglioni e costituiti da abitazioni connesse le une alle altre e di edifici per cerimonie. Sono state ritrovate tombe del tipo ‘a fiasco’ con deposizioni multiple di corpi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGILLA – PAGLIA – LIMA

smettico

Enciclopedia on line

(o smectico) In chimica e in fisica, fase s., una delle fasi liquido-cristalline, caratterizzata da una struttura stratificata. Argilla s. Varietà di argilla che trova numerose applicazioni per le particolari [...] proprietà (elevata plasticità, capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, elevata capacità di scambio cationico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ARGILLA – CHIMICA

Gargas

Enciclopedia on line

Grotta presso Aventignan (Alti Pirenei), nota per le figurazioni di arte paleolitica. Vi sono compresi arabeschi tracciati sull’argilla delle pareti e graffiti che rappresentano vari animali. Numerose [...] le impronte di mani, circondate di colore rosso o nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTI PIRENEI – ARGILLA

SIALLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIALLITI Francesco PENTA . Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] pacchetto, da 1, 2 0 3 strati più o meno legati fra di loro (strati e pacchetti). Carattere comune a tutti i minerali argillosi è perciò anche quello della presenza di un discreto contenuto di OH, il quale si mette in vista sotto forma di H2O, quando ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è il repertorio delle forme; tra queste si distinguono vasi a globo e a collo corto e ampie coppe dal bordo svasato. L'argilla è chiara e i motivi decorativi, per lo più rettilinei e dipinti in nero, si stagliano con vivezza sulla superficie polita o ... Leggi Tutto

San Teodoro, Grotta di

Enciclopedia on line

Stazione preistorica presso Acquedolci, in provincia di Messina. Conteneva un deposito formato da due strati: uno inferiore di argilla con fauna a pachidermi, e uno superiore con un’industria dell’Epigravettiano [...] finale (grossi manufatti di quarzo associati ad altri, di selce, più minuti). In questo livello erano le sepolture di quattro individui, coperte di ocra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACQUEDOLCI – ARGILLA – QUARZO – SELCE

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] sottostante ha restituito alcuni ambienti di dimensioni assai ridotte (1,3 × 1,7 m o 1,7 × 2,8 m) con pavimenti rivestiti di argilla mista a paglia triturata e muri di notevole spessore (1-1,7 m) di mattoni crudi (48 × 28 × 11 cm; 42-44 × 28-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] di calcolo più piccola, c, equivale a 25 litri ca.). Nel seguito designeremo convenzionalmente i segni numerici impressi o incisi nell'argilla con lettere (c, C, d, D, e così via). L'uso della forma maiuscola e minuscola sta a indicare due simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali