Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Hal Saflieni. Per questa fase sono attestate anche diverse capanne di abitazione con fondazioni di pietra e muri di mattoni di argilla essiccata al sole dal sito di Skorba e tombe rupestri a Nadur e Busbisija.
La produzione vascolare della fase di G ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] se percossa, impermeabile, cotta a temperature tra i 1.280° e i 1.400° C. È composta da un'argilla bianca refrattaria (caolino) e da una roccia feldspatica (petunzè), sostanze che portate a temperature elevate fondono producendo una matrice vitrea ...
Leggi Tutto
KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] , 87), bronzista che eseguì statue di attori comici e di atleti; forse è lo stesso scultore che esegui in Atene statue d'argilla cruda, ricordato pure da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), ed al quale il Milchhöfer attribuisce un gruppo statuario in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] ’agricoltura, soprattutto nella regione centrale (Blue grass region), dove il terreno superficiale è costituito da fertile terra rossa (argilla di decomposizione). Notevoli la produzione di cereali e la coltura del tabacco, per il quale il paese è al ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai miei amici cantautori (1968); A un certo punto (1974); Uomini (1983); Stella nascente (1992); Argilla (1997); Adesso (1999); Sogni proibiti (2002); Ti ricordi? No non mi ricordo (2004), inciso insieme a G. Paoli; Una ...
Leggi Tutto
Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] R., assieme a Teodoro, è attribuita dalle fonti la creazione di grandi statue di terracotta, forse l'anima in argilla modellata per fondere sculture in bronzo, presumibilmente la fusione a cera perduta, dato che quella piena di statuette è attestata ...
Leggi Tutto
Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] la prima volta l’ascia da combattimento. Nei livelli successivi le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo insediamento (Bronzo antico), presenta oggetti di rame, abitazioni rettangolari con terminazione ad ...
Leggi Tutto
Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali predominano caprini e ovini, a riprova di un’intensa pastorizia. ...
Leggi Tutto
SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721)
Mario POZZESI
All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] di cemento armato resistettero bene e quelle di muratura abbastanza bene, la maggior parte delle case, fatte di mattoni di argilla seccati al sole, fu rasa al suolo seppellendo gli abitanti. L'opera di ricostruzione fu affidata ad un organo tecnico ...
Leggi Tutto
KARALIJČEV, Angel
Cicita SACCA
Narratore bulgaro, nato nel 1902 nei pressi di Gorna Orjahovica (Tărnovo).
Autore di numerosi volumi di racconti nei quali con intima comprensione, con ricchezza d'immagini [...] (Racconti), 1931; Vihruška (Turbine), 1938; Zemjata na bălgarite (La terra dei Bulgari), 1939; Ptička ot glina (L'uccello d'argilla), 1941; Rosenskijat kamen most (Il ponte di pietra di Rosen), 1941. Ha scritto anche graziosi libri per bambini. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...