MOSSI
Renato Biasutti
Una delle principali popolazioni negre del Sudan francese, diffuse nella savana fra il medio Niger e il bacino dell'alto Volta. Vecchi influssi berberi e fulbè hanno lasciato qua [...] al periodo coloniale. Il popolo Mossi pratica attivamente l'agricoltura e l'allevamento bovino, abita in capanne cilindriche dalle pareti di argilla indurita coperte da un tetto conico di paglia; fra le antiche armi vi è la lancia, una clava a testa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . I pochi e sparsi resti erano rappresentati da una punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa in argilla, purtroppo frammentario, molto simile ai modellini rinvenuti nelle tombe di periodo Han in Cina. Altre tombe dello stesso tipo sono ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] khaṅ (Richardson, 1977, pp. 181-185). Sul lato O si trova la cappella di Sroṅ btsan sgam po, contenente sculture d'argilla raffiguranti il sovrano e le sue mogli. Questa è una delle quattro cappelle principali coperte da tetti dorati. La copertura di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] abitati sono costituiti esclusivamente da capanne circolari, ovali o rettangolari, sostenute da pali di legno e con alzato di rami e argilla; per i più noti, come quello del Palatino (scavi Boni, Vaglieri e Puglisi), restano solo i buchi per i pali e ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] il tutto era poi isolato da uno strato più interno di carbone vegetale (30/40 cm) e da uno più esterno di argilla bianca (60/130 cm). Il sarcofago più esterno era interamente nero, mentre il secondo era laccato in nero con complesse ornamentazioni «a ...
Leggi Tutto
BUTKARA
P. Callieri
Butkara III. - Con questo nome è stata indicata un'area sacra buddhistica, posta su una delle colline che sovrastano da S il corso del fiume Jāmbīl (Swāt, Pakistan), adiacente e [...] le cui scoscese sponde presentano resti di opere di arginatura. Una serie di vihāra è costruita contro l'alto taglio nell'argilla che limita la terrazza principale a S e a E: gli ambienti, che conservano quasi intatta la copertura a pseudo-volte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] e San Nicola) e a sud-est del paese moderno.
Tipica della cultura materiale del primo Ferro è la ceramica in argilla depurata con decorazione geometrica “a tenda”, articolata nelle due serie a “tenda grossolana” e a “tenda elegante”: la prima, non ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] . Le falesie di creta della costa meridionale, che in taluni punti si elevano a 150 m. da una terrazza di strati d'argilla e marna tra l'arenaria verde, mostrano segni di erosione marina e di franamenti. La costa settentrionale, bassa e profondamente ...
Leggi Tutto
GANDŽA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica dell'Azerbaigian, alla quale il generale russo Zizianov, che la conquistò nel 1804, impose il nome di Elisavetpol, cioè città di Elisabetta, [...] che s'impaludano nei pressi dell'abitato. La città è costituita dai due antichi quartieri, tataro e armeno, con case di argilla, per lo più senza finestre, su vie strette, e dal quartiere moderno più ampio e regolare. I Turchi vi costruirono, fra ...
Leggi Tutto
POOLE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Dorset, posta 180 km. a SO. di Londra e 33 km. a E. di Dorchester, con 57.258 ab. (1931); sorge sulla riva occidentale [...] attivo commercio con gli Stati Uniti e le colonie inglesi. Nelle vicinanze della città si pratica l'estrazione dell'argilla, che viene inviata nello Staffordshire per la fabbricazione delle ceramiche. Poole è unita da linee ferroviarie a Dorchester e ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...