TRIPOLI
Maria Piazza
. Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] di spessore). Come la farina fossile, si usa, per la sua durezza, per pulire i metalli; per la porosità, per assorbire la nitroglicerina e per impedire la dispersione di calore, o, insieme con l'argilla, come materiale leggiero e molto refrattario. ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero e a colori. Nei dintorni vi sono miniere di carbone, e a Cupar Muir, a circa 2,5 km. a O., ci sono cave d'argilla e fabbriche di terraglie. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera di poco i 2 ha), con abitazioni di argilla cruda composte di una sola stanza, spesso isolate e con cortili in comune. I muri di una casa di Pessejik Depe (periodo ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] vista non c'è modo di fare paragoni, p.es., con Dunhuang. Il M. fornisce tuttavia abbondanti esempî di scultura in argilla che doveva essere molto usata in ogni tempio o santuario. Prima che si conoscesse il M. se ne avevano testimonianze tratte per ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] porta del ghetto una bambina strappa per gioco l'amuleto prodigioso dal petto del Golem, che torna così allo stato di argilla inerte.
Come era già accaduto in Russia, dopo la Prima guerra mondiale alcuni giovani scrittori, uomini di teatro e artisti ...
Leggi Tutto
ĞEBEL ARŪDA
R. Dolce
Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] templi monumentali attesta almeno due fasi di costruzione e d'uso. La prima è identificabile con il c.d. Tempio Rosso, dal colore dell'argilla dei mattoni; questo è un edificio' di m 13 (N-S) x 12 (E-O), completato da una corte e da un ampio recinto ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] il tempio del fuoco, sala quadrata di 25 m coperta con cupola su trombe. La tecnica costruttiva è a blocchi d'argilla seccata conglobati in un impasto legante.
Imārat-i Khusrau, identificato come palazzo imperiale. L'edificio (m 372 × 190) sorge su ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] rotativi utilizzanti combustibili con scarsissime ceneri.
C. ferrico Detto anche c. Ferrari, si ottiene dalla cottura di una miscela di calcare, argilla e ceneri di pirite (o loppe basiche d’altoforno) assai ricche di ferro. È un c. a basso calore di ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] sollevato; si rompe la falsa-campana, si accomoda eventualmente l'anima. Si rimette il mantello a posto, si chiudono con tappi di argilla i fori dai quali si era scaricata la cera e si procede alla colata.
Leghe di rame a punto di fusione elevato ...
Leggi Tutto
SENNA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] a coltri di mama, e da formazioni quaternarie lungo tutte le vallate, intramezzate da strati di sabbia e ghiaia ricoperti di argilla non stratificata che forma il suolo coltivabile. Il clima è temperato, con piogge che vanno da un minimo di 350 mm ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...