Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] . Per esempio, in un testo si trova che a tassi di produzione relativi al lavoro per frantumare, modellare e mescolare l'argilla, pari rispettivamente a 20, 20 e 10 sicli di volume a giornata di lavoro, corrisponde un tasso combinato di produzione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] (Sud-Ovest) tra il 100 a.C. e il 400 d.C. le abitazioni sulle rive terrazzate dell'Animas avevano il pavimento d'argilla un poco al di sotto del livello del terrazzamento. Le pareti erano costruite con un'opera di legno, fango e malta su un fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] la bocca pesante, non era capace di ripetere (il messaggio), il signore di Kulaba (= principale quartiere di Uruk) diede forma all’argilla e mise delle parole in essa, come (si fa con) una tavoletta. Prima di ciò, le parole non erano mai state messe ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] dei vasi corinzî e attici del secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Sono corinzî l'uso del bianco steso direttamente sull'argilla (le carni della ninfa), la forma dell'unico mantello che copre le tre dee (simile a quelli corinzî più che a quelli ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] Panjab. Essa conosce, a S., sei fasi strutturali: le più antiche sono caratterizzate da abitazioni in argilla e mattoni; quelle più recenti da case in argilla pressata. Sui pavimenti sono stati osservati oggetti (p.es. un cono di terracotta e un vaso ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (v. vol. V, p. 984)
P. Moreno
La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] e della scultura; ed egli che era sommo in tutte queste cose, non faceva nulla senza prima averlo plasmato in argilla» (Plin., Nat. hist., XXXV, 156) - coincide con la natura stessa del rinvenimento di Eraclea, una raccolta di stampi per figure ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] di torba. Tale tumulo copriva una nave, lunga 21,5 m e larga 5,1 m, la quale era stata in parte ricoperta da argilla, che ne ha consentito il buono stato di conservazione. La sua struttura, in legno di quercia, era a clinker (a fasciame sovrapposto ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica, depuratissima, di un colore tendente al rossiccio; sono indicati i nomi del ceramista e del pittore: Ergotimos ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Casamassella, Lecce, 1890 - Lucugnano 1968); da giovane dimorò a lungo a Parigi, a Roma, dal 1928 al 1940, curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna", nel 1949 fondò a Lucugnano [...] una cosmica unità (Poesia, 1918-1928, 1929; Cantico del tempo e del seme, 1930; Nel grembo dei mattini, 1931; Cantico dell'argilla e del sangue, 1933; Adamo-Eva, 1935; Poesia, 1939; Spirito d'armonia, 1954; Canto per Eva, 1958; Sonetti e poesie, 1960 ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1886 - Ostenda 1952). Compì la sua formazione nelle accademie di Bruges e di Gand; nel 1909 si stabilì a Laethem-Saint-Martin ove, con F. van der Berghe, A. Servaes, Léon e Gustave de [...] , Museum voor schone kunsten, entrambe del 1925). Dal 1936 si dedicò anche alla scultura (Niobe, 1940-45, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts), trattando l'argilla e il bronzo con l'essenzialità della pittura. Notevoli anche i suoi disegni. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...