Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , pendagli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Spesso le grandi olle di vetro celeste-verde che subentrano nell'uso alle urne cinerarie di argilla hanno conservato ad A. il corredo dei morti e se le fibule di bronzo, gli anelli d'oro o d'argento, gli ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] , innanzitutto, per il colore grigio d'ardesia dell'impasto; colore che è dovuto sia alla particolare preparazione dell'argilla, cui è mescolata polvere di manganese, sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , stipiti, architravi di porte e lastre a protezione della parte inferiore del muro. Per il resto si adopera il mattone crudo di argilla, sabbia e paglia. Ma con la III dinastia si osa già costruire solo in pietra, sia pure con pietre tagliate spesso ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] note sono quelle sumeriche di Uruk e di Kish, databili alla fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di argilla (in sumerico dub, in accadico tuppu) è il materiale scrittorio di gran lunga il più diffuso in Mesopotamia, e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di costruire a. con pietre non tagliate. A. in muratura nell'Asia Anteriore sono poco attestati: di forma quadrata e di argilla era l'a. sulla fronte di un tempio in Babilonia, di età piuttosto tarda; data la collocazione all'aperto, è probabile ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] un sottile strato di rena mista a calce, oppure di argilla successivamente scialbata con una mano di latte di calce; quindi Bighe esso era di solo un mezzo mm, e, per giunta, di argilla mista all'1% di torba, con un procedimento analogo a quello usato ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] alla III dinastia di Ur (fine del III millennio a. C.): gli scarsi oggetti, per lo più figurine-placchette in argilla, furono tutti raccolti nei silos ché risalgono allo strato II. Questo secondo strato, che si estende, secondo lo Schmidt, dal ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] calcolate in numero di circa 50, sono formate da più stanze rettangolari con muri in terra battuta e con pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. G. rappresenta in tal modo il più antico villaggio agricolo finora conosciuto.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del tipo long-house, Breithaus e oikos semplice, dei quali restano i muri di fondazione in pietre irregolari legate con argilla. Il continente greco e le isole egee offrono esempi di non sempre facile lettura. Accanto ai più comuni edifici a ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] a bocca rotonda con ventre espanso e ansa bifida. Per la fabbricazione di questi vasi sono state adoperate due qualità di argilla; di colore giallastro assai pallido l'una, più rossa l'altra, ambedue depurate e omogenee, ma piuttosto friabili. Nulla ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...