Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] fitte e del panneggio con sottili pieghe verticali. I modelli son tratti dalla ceramografia attica della fine del V sec.: l'argilla, l'ingubbiatura, la vernice non sono però attiche, e si notano somiglianze con lo stile del Pittore di Dirce.
Sono ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] questi vasi sono di impasto grigio piuttosto fine e superficie lucida.
Associati a questo materiale, si trovano molti vasi di argilla chiara, con decorazione a fasce rosse. I tipi più comuni sono: le oinochòai, le bottiglie di tipo ionico, le ciotole ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] verso l'esterno da una cortina di pietra da taglio e all'interno è rinforzato da un possente vallo di mattoni di argilla cruda, alto 12 m. Questo vallo sembra che possa essere considerato piuttosto il recinto di un tèmenos che una vera e propria ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] individuato nel 1940. Nei fondi di capanne, costituite da uno zoccolo di fondazione di pietre e da un elevato di argilla e stramaglie sorretto da un'ossatura di pali, fu rinvenuto vasellame di impasto bruno di tipo subappenninico. Altri saggi, sempre ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] G, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1978, pp. 204-36; id., The excavations at Tell Mardikh-Ebla and Their Historial Value, in Annali di Ebla, 1978, pp. 19-30; G. Pettinato, Ebla. Un impero di argilla, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di andesite sono giustapposti a secco e a giunti alternati (in alcuni casi è impiegato, negli interstizi, un impasto di argilla e scaglie di pietra): le pietre sono assicurate lateralmente l'una all'altra da incastri a coda di rondine, mentre la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] la decorazione. Quest’ultima è fondata sul contrasto tra il nero del fondo verniciato e le parti risparmiate nell’argilla. Più in particolare nella ceramica apula si osserva il graduale passaggio da un disegno netto, derivato dal solo contrasto tra ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ; Milaveč; Boemia, di età un po' più recente secondo alcuni autori). A questo secondo tipo si può assimilare un bacino di argilla su ruote, privo però di assi, da Kanya (comitato di Tolna), in Ungheria, rinvenuto in una tomba della fase antica della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] numero. Nel mondo cretese o in quello miceneo esse raggiunsero il numero di circa 70: quelle di alcuni vasi di argilla sembravano suggerire modelli di bronzo o di metalli preziosi (l’attività del fabbricante di vasi fu allora sottomessa a quella dell ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] permettono di intrecciare le fibre vegetali per farne tessuti, molto più morbidi e comodi delle pelli di animale. I vasi di argilla e di creta non correvano più il pericolo di rompersi durante i lunghi spostamenti e se ne costruirono di molto grandi ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...