• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] si conservano solo pochi rilievi in metallo. In età arcaica ed in età classica i calchi erano eseguiti per lo più in argilla, in età ellenistica ed in età romana in gesso. Quest'ultimo tipo era chiamato γύψινον; il nome compare in un'iscrizione di ... Leggi Tutto

BEYCESULTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEYCESULTAN G. Garbini Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] luce durante gli scavi del 1957, costituito da due stele di argilla affiancate, alte circa un metro e mezzo, con un prolungamento posteriore squadrate, nella parte inferiore, e in mattoni di argilla, rinforzati con travi di legno, in quella superiore, ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] i resti di una capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria. Shao Tuo fu sepolto insieme a una vasta gamma di raffinatissimi beni personali (1933 pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INCISIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCISIONE D. Lollini − L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, [...] del fittile si erano già parzialmente indurite in seguito all'esposizione all'aria aperta, in modo che l'essiccamento dell'argilla eliminava l'inconveniente del rigonfio della pasta lungo i margini dell'incisione. Quando l'incisione è fatta a bulino ... Leggi Tutto

CAIVANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] dalla Campania proviene la maggior parte dei suoi vasi; anche l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio del Pittore di C. con quelli del tardo- ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] la copertura. Le colonne poggiavano su altrettante strutture di legno alte 1,36 m, fondate a loro volta su uno spesso strato d'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ca.). L'ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sporadici compaiono in Oriente già nel V sec. a. C., ma colà si tratta di una materia composta soprattutto di gesso e argilla, di scarsa coesività (dròmos del tumulo di Alyasses presso Sardi; terrazza di Takht-i Madere in Persia). La vera malta fa la ... Leggi Tutto

BANDKERAMIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BANDKERAMIK Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] per designare un tipo di vasi di terracotta decorati in vario modo con motivi a forma di nastro, incisi nell'argilla prima della cottura, e poi anche dipinti, tipici della regione danubiana, con estensione dal Mar Nero all'Europa centrale in ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] uso del vasellame ceramico. A questo proposito, il primo punto è costituito dall'individuazione dei luoghi da cui estrarre l'argilla, che nelle diverse situazioni poteva essere più o meno selettiva in base ai risultati da ottenere. Un altro aspetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] a una stessa bottega, sperimentò una nuova tecnica, usò, cioè, per indicare le carni il giallo o il bruno, stesi direttamente sull'argilla, ed estese assai l'uso del rosso. I vasi così dipinti sono detti di "stile policromo". All'uso dei colori si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali