Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] cui è contemporaneo. Sui grandi vasi è più esteso l'uso della linea di contorno e del bianco steso direttamente sull'argilla, secondo la tecnica caratteristica dei pittori corinzi, imitata fra il 58o e il 560 dai pittori attici. I pittori di grandi ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINES
S. Ferri
Il vocabolo, che nell'uso classico ha un significato generalmente astratto, è adoperato spesso da Plinio in due principali significati: uno astratto, di "somiglianza" (similitudinis [...] xxxv, 88), l'altro concreto, di ritratto o statuetta - specialmente di terracotta - (similitudines reddere: ibid., xxxv, 153; ex argilla similitudines: ibid., xxxv, 15). In questa accezione il valore semantico di "somiglianza" è riferito al fatto che ...
Leggi Tutto
HYPERBIOS (῾Υπέρβιος)
M. B. Marzani
Uno dei fondatori dell'architettura, di cui Plinio dice (Nat. hist., vii, 194) che insieme al fratello Euryalos introdusse ad Atene l'arte del fabbricare le tegole [...] e di costruire le case. Ancora in Plinio (Nat. hist., vii, 198) H. di Corinto introdusse l'uso del tornio nella lavorazione dell'argilla.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 322. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] modanature. Dopo di ciò si lasciava asciugare lo strato di creta così trattato entro la matrice fino a che, contraendosi l'argilla per la perdita di umidità, il vaso crudo poteva esser tolto dalla forma. Al tornio esso era completato con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure di uccelli, fiori e volti, numerose ampolle con l'immagine di San Mena, forme per stampare i vasi ...
Leggi Tutto
chibcha
Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita in Colombia. La complessa stratificazione sociale e i grandi agglomerati urbani hanno indotto gli storici a considerarla fra le alte [...] opposero una ben povera resistenza, i c., agricoltori sedentari, vivevano in grossi borghi formati da capanne di pali e d’argilla, talvolta fortificati, ed erano ripartiti in nove Stati. La scultura in pietra era assente, mentre erano sviluppate la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sono tre, che possono essere chiuse in pannelli. Una variante è costituita dalle coppe a fiori di loto. In base alle analisi dell'argilla, la maggior parte di questi vasi fu realizzata nella Ionia del Nord, a Clazomene o nei pressi, mentre le coppe a ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] ., xxxv, 152 e Isid. Hisp., Origines, xx, 4, 3) fu di dipingere di rosso i rilievi, o plasmare direttamente da argilla rossastra. Inoltre (Plin., Nat. hist., xxxv, 152) B. avrebbe iniziato l'uso di porre delle maschere fittili alle estremità delle ...
Leggi Tutto
MA‛ĀDĪ
S. Donadoni
Ī Località presso l'odierno Cairo, unica stazione eneolitica notaci per il Basso Egitto. Essa ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Il villaggio, formato di case a piano [...] rettangolari ed ovali) è costruito in mattoni crudi, anch'essi rettangolari e non più (come in antico) di zolle di argilla direttamente messe in opera. Si è, in questa civiltà, alle soglie dell'architettura storica.
Bibl.: O. Menghin-Mustapha Amer ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i muri esterni (cortili, pozzi di luce), ebbero un basamento più alto di bei blocchi accuratamente squadrati. I muri a pietre e argilla erano coperti da uno strato più o meno spesso di calce e paglia, ricoperto a sua volta da un sottile strato di ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...