CAMBODUNUM
L. Rocchetti
Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] di Diocleziano.
Le costruzioni si possono dividere in tre periodi: il primo, in cui le case erano costruite in argilla, specie alla periferia. Vi sono tracce di un incendio, che può aver avuto una funzione determinante nel passaggio alla seconda ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] meglio definito culto dinastico.
Gli scavi degli anni Settanta in città hanno permesso d'individuare le antiche fortificazioni urbane in argilla risalenti al 3° secolo a.C. e riprese e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] a ogni altro esempio noto in Grecia, è sicura la presenza di una travatura. I resti di statue di stucco e di argilla cruda, che sono stati trovati, fanno pensare che questi due vani avessero un carattere cultuale od ufficiale. Nel vano n. 10, annesso ...
Leggi Tutto
VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] gli scavi fu trovata una grande quantità di oggetti varî. Anche resti delle costruzioni in legno erano conservati nell'argilla umida.
Bibl.: A. E. van Giffen, in Jaarverslag van de Vereniging voor Terpenonderzoek, XXV-XXVIII. 1940-1944; XXIX-XXXII ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di corteccia, le tavolette d’argilla o cerate, i papiri, i codici medievali, passando per il l. vero e proprio, fino ai prodotti dell’editoria ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] : basti ricordare le due renne e il mammuth in avorio di Bruniquel, la testa d'orso in pietra di Isturitz, i bisonti d'argilla del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil, ecc. L ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] alla ceramica d'impasto, di cui si è fin qui parlato, è peculiare di questo ambiente una classe di ceramica d'argilla figulina, in parte eseguita al tornio.
Essa è caratterizzata dalla presenza di una decorazione "a tenda" che, nelle sue diverse ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] di una rosetta. Quattro coppi, forse quelli che stavano ai quattro angoli dell'edificio, avevano teste di grifo modellate in argilla, alte circa 20 cm. Sulla sommità del tetto c'erano akrotèria costituiti da due teste di drago in posizione antitetica ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] geloa, come altri vasi decorati a bande discendenti e a fasce parallele. A fabbriche locali appartengono i vasi di argilla sabbiosa con decorazione geometrica, le anfore con decorazione metopale riempita talora con clessidre o con tremoli obliqui, o ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] collina di E. un abitato costruito in ordine sparso senza la protezione di mura. Esso è costituito di capanne di argilla battuta, le cui aree sono tagliate nella roccia vergine, e da innumerevoli silos scavati nel suolo. Si tratta dell'agglomerato ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...