Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] del paramento lapideo, finemente lavorati, aderiscono ad un nucleo in opera a sacco; i muri minori, anziché in pietrame unito con argilla, sono per lo più in opus incertum piuttosto rozzo. Il laterizio che compare già nel I sec. dell'Impero è molto ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] costituiscono entità indipendenti, separate da strade e da piazze. I muri erano fatti di piccole pietre rozze e di argilla senza uso di paglia. In alcuni casi parte della costruzione era rivestita esternamente con filari di pietre ben allineate ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] costruite di lastre piatte di marmo. J. Th. Bent e Chr. Tsountas trovarono ambedue in queste tombe semplici pissidi di argilla decorate con incisioni a spina di pesce. Tombe simili sono state trovate nella vicina isola di Dhespotikon, lunga km 5, che ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] sopra descritta, e la parte superiore in grandi mattoni (48 × 48 × 8,50 cm) di un'argilla mescolata a paglia, mal cotta, collegati tra loro da strati di argilla giallastra. Lo spessore dei muri era di 3 m. Il tetto era di tegole. Una quarta torre ...
Leggi Tutto
COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] mal resi sulla fronte degli efebi, e con capelli entro sàkkos delle donne, sono circondate da una zona risparmiata nell'argilla. La trattazione dei chitoni e degli himàtia risente di una tecnica tuttavia evoluta; per questo il nostro pittore non ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] di Pitagora.
Nel "melone" di Camucia si rinvennero oggetti della suppellettile funeraria (ori, bronzi, vasi di impasto, di bucchero, di argilla dipinta e ceramiche importate dalla Grecia) databili nel VII e nel VI sec. a. C., che sono fra le più ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] una delle case più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu scoperta una notevole quantità di cretule di argilla, con impressi vari tipi di sigilli, che offrirono molti dati sul culto e sulla vita del XVI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] grande rogo era stato fatto al centro dell'esedra, intorno al quale erano state erette su basi lignee statue modellate in argilla. Frammenti di queste statue si sono raccolti fra i resti del rogo, tra cui quattro teste maschili e una femminile. Delle ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] San Pietro; in ogni caso una istallazione di carattere artigianale, comprendente tre vaschette di argilla, un pìthos interrato verticalmente nel suolo e mattoni di argilla calcinati da un incendio, nel saggio 67, ai piedi di Larissa (fine dell'VIII ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] il 428 a. C., che aveva il viso di avorio e d'oro e il corpo di un materiale molto modesto - gesso e argilla - coperto dall'abito (Paus., i, 40, 4), l'ipotesi sembrerebbe confermata. Del resto, vengono comunemente designate con il nome di pseudo-a ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...