BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] di Ziyād b. Abī Sufyān, ritenuto il fondatore della prosperità di B., di case in materiale più duraturo, come l'argilla essicata (labīn) e il mattone cotto (ājurr), perdendo il carattere spontaneo a favore di uno più 'controllato'. Gli Omayyadi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dei s. assiri di molti secoli più recenti. Alla fine del II millennio e all'inizio del I esistono in Palestina imitazioni in argilla delle casse egizie a forma di mummia. I re di Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. di pietra di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] del pezzo. Una tecnica più sommaria consisteva invece nel colare direttamente il metallo allo stato liquido in stampi di argilla non riutilizzabili, le cui due facce interne erano state impresse con l'aiuto di matrici, specialmente di piombo. Lo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre: le terre argillose, il gesso, la calce. Le cariche hanno la funzione di fornire all'impasto un'armatura di sostegno e uno scheletro ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] una di Monaco, e su monumenti minori. c) L'episodio di Aiace che riporta il cadavere di A. appare su rilievi arcaici di argilla e di bronzo: in questi ultimi il cadavere di A. appare gigantesco e pauroso. Il vaso François e due note anfore di Exekias ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di Naukratis e da attribuire alla fine del VII sec. a. C. (cubi di pietra calcarea su cui poggiano muri di mattoni di argilla), racchiudeva l'altare pre-greco sulla roccia e il muro ciclopico.
Nel VI sec. il santuario si era già esteso su una vasta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Ferenc. La parte più importante della raccolta archeologica è data dai ritrovamenti della prima Età del Ferro (urne di argilla da Várhely-Burgstall con decorazioni a figure; "l'altare del sole", in bronzo, di Hasfalva, ecc.) e ritrovamenti romani ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] L'oinochòe si riallaccia strettamente alla forma geometrica, è assai bassa con la pancia rotonda e schiacciata e la bocca tonda. L'argilla è assai rozza con granelli di mica, il suo colore va dal rosa al bruno pallido. La superficie del vaso priva di ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] vasellame, di utensili di uso comune in metallo od in pietra, di monili, di statue e di statuette in bronzo, in argilla, o in gesso, di placche scolpite a carattere magico religioso, ecc.
La Nippur parthica. - La conquista parthica provocò in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] ; in qualche caso, la copertura è costituita da una tegola o da un frammento di grande vaso. Le tombe scavate nell'argilla sono fatte di muretti costruiti di ciottoli o di mattoni crudi. Nella fossa il defunto è deposto in posizione rannicchiata. La ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...