Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] elementi fittili di coronamento della cornice. Non sappiamo quanto tempo durarono i muri primitivi con zoccolo in pòros e pareti in argilla. Alla fine del VI o ai primi del V sec. a. C. furono aggiunti ornamenti marmorei, dei quali un cospicuo avanzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da un sottile strato di gesso; nelle costruzioni in mattone crudo il muro era ricoperto da una malta costituita d'argilla frammista a sassolini o paglia, sulla quale era applicato un sottile strato di gesso. La fase che precedeva il disegno ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di fondazione arriva fino a m. 1,70; quest'ultimo venne realizzato con grandi blocchi di pietra tenuti insieme da malta argillosa e questa caratteristica fa supporre l'esistenza di una struttura a più piani. I muri erano costituiti da mattoni in ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] produzione di un solo artista che possiamo chiamare il Pittore di Fravita, dalla località dove un suo piatto fu trovato. L'argilla cotta è del tipico color rosso aranciato, ed è notevole che in questi vasi sia usato molto poco colore aggiunto bianco ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] sul Piano del Tesoro erano costruiti molto semplicemente. Le fondazioni di pietre brute poggiavano direttamente sulla roccia naturale o su argilla. I muri erano fatti di pisé e di mattoni crudi. Le fondazioni sul lato N sono meglio conservate e si ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] a forma di barattoli con una strisciolina di ornamento sull'orlo del collo. Nonostante la mediocre qualità dei vasi di argilla è evidente che essi erano tenuti in gran conto. Molti recipienti trovati nelle tombe sono rotti o incrinati, e poi riparati ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] d'avorio; ai piedi erano una spada, quattro punte di lancia e due coltelli. Tutti gli scheletri giacevano su un letto di argilla con braccia incrociate. Un pozzo, largo m 1,50 e profondo cm 70, fu trovato riempito di carboni, terra, frammenti d'oro ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] , le matrici sono consunte da un uso troppo prolungato e dalla poca durezza che conferisce loro l'impiego di un'argilla sabbiosa. L'impressione che deriva da questi dati circa il criterio di produzione in serie predominante presso C. è confermata ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] scoperto, una sala a colonne e una serie di stanze più interne. Il materiale impiegato è anche qui il mattone di argilla cruda, con l'aggiunta, in alcuni casi particolari, di pietre non squadrate (soglie delle porte, basi d'appoggio per le colonne ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] arte di carpentiere. Anche le coperture piatte simulano con precisione le assi e i travicelli sovrapposti, coperti da una terrazza di argilla o di fango pressato. Un altro gruppo di monumenti è invece coronato da una specie di tetto ad arco ogivale ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...