Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con sopravvivenza di antiche tecniche e strumenti (l’aratro ligneo senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] causato da un ostacolo naturale allo scorrere del magma; la c. di argilla è dovuta all’azione di dilavamento, trasporto e successivo accumulo di materiale argilloso, esercitata dalle acque meteoriche in terreni poco inclinati e non protetti da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a cinque volte quella di un rullo normale dello stesso peso. Per terreni coerenti, contenenti cioè una certa quantità d'argilla, si adoperano comunemente costipatori a piede di montone: sono rulli con una o due ruote a cilindro dalla superficie del ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] del tetto in coppi e dell'elevato, almeno in parte, in ciottoli fluviali. Sul più recente piano d'uso in argilla dell'area trapezoidale sono stati recuperati frammenti ceramici e vitrei riferibili ai secc. 12°-13°, che consentono di riferire quest ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di fregi decorativi nell'interno di alcuni palazzi scoperti nella Sogdiana (v. sogdiana, arte), che in realtà sono eseguiti in argilla ricoperta di uno strato di colore dopo la essiccazione.
Bibl.: N. C. Debevoise, A Portrait of Kobad I, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la dea seduta, plasmando a mano il corpo, il vestito e le parti indispensabili del trono come nastri più o meno larghi d'argilla e limitando alla testa l'uso della matrice; o si modificano a stecca il busto e le braccia, tratti anch'essi dalla forma ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] 'argento), una grande quantità d'oggetti artistici in oro, ornati a granulazione, di tipo antichissimo; grandi vasi di argilla senza manici, di due tipi, neri lucidi, con ornamenti incisi, riproducenti la tecnica decorativa degli oggetti metallici, e ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] Quanto alla priorità d'impiego, sembra che già nel 1259 si usassero in Cina tu-khotsian di bambù internamente ricoperti di argilla e avvolti all'esterno da una spirale di corda, che potevano spedire una palla, probabilmente di pietra, a un centinaio ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] rettangolare o ovale, le mura erano di un'ossatura in legno con intreccio di rami, coperte' di canne e intonacate con argilla. La ceramica è della specie tipica della regione Tolfa-Allumiere ed esclusivamente di impasto fatto a mano. La tazza e la ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] delle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma si hanno indizi che le strutture superiori fossero in legno e argilla; lungo i muri E e O si sono rinvenute tracce di una pavimentazione costituita da piccoli ciottoli, anteriore ad una più ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...