ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Alla prima fase della Reconquista (714-950) risalgono anche resti di castelli di frontiera, costruiti in legno e argilla, nelle regioni montuose dell'A. settentrionale, mentre le fonti documentarie riferiscono anche di importanti monasteri, come San ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] ad un solo spiovente, e le altre, a due. L'obliquità del tetto era minima e le tegole poggiavano, fissate all'argilla, su di un tavolato che rivestiva il cavalletto del tetto (A. v. Szalaye-E. Böhringer, Die hellenistischen Arsenale. Alt. v. Perg ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e della Mesopotamia: ne fan fede rappresentazioni su stele e cilindri sumero-accadici (assiro-babilonesi), ed esempi in argilla di Lagash e Nippur in Babilonia; per l'Anatolia è significativa la venerazione dell'aerolito della Dea frigia, madre ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] . Ma questi caloriferi avevano un grave inconveniente: la loro fragilità, essendo le suspensurae, legate con argilla, sottoposte a temperature altissime. Perciò spesso alle suspensurae furono sostituiti canali a raggiera in muratura, attraverso ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] . Una gran parte delle sculture a tutto tondo ripete, con poche varianti e adattata allo stile del tempo, in marmo, bronzo e argilla i tipi delle statue stanti di T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] geometrico, i cui motivi ricorrenti, punti, rette, cerchi e meandri a nastro risaltano, per il colore nero, sui colori ocra dell'argilla cotta.
In seguito, tra il 700 e il 550 a.C., la decorazione della ceramica greca si apre alle suggestioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] seppellire in grandi tronchi d'albero scavati; la ceramica viene importata dal mondo greco, mentre la produzione locale, di argilla figulina, d'impasto lucido e di bucchero infine, si ispira nelle forme e nella decorazione ad esemplari ellenici; le ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] più tardo. Sul lato E, addossato ad un muro analogo al precedente, c'è un muro di piccole pietre irregolari legate con argilla, avanzo di un peribolo più antico e di perimetro inferiore. L'ingresso del santuario è situato sull'angolo S-E del peribolo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] interessantissimi, quali resti di costruzioni in legno e muratura, policromie murali, numerosi manufatti in pelle, vasellame in argilla e altri oggetti.
Musei e collezioni
Il Muz. Narodowe ospita opere di pittura e scultura polacca dal Medioevo ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] incavo della roccia e deviate in superficie. Il bacino di raccolta era delimitato lateralmente da bassi muretti, allettati nell'argilla, uno dei quali girava verso N per disporsi dietro la radura che precede il limitare dello sperone roccioso. Queste ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...