Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ed ad a. ellittico. Questi due canali sono costruiti con a. addossati fra loro, o meglio uniti con lieve strato di argilla, e i cui piani non sono verticali ma leggermente inclinati. Degni di menzione sono però soprattutto gli a. a tutto sesto della ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] gesso puro, poi, a partire dal sec. 9°, divenne un amalgama di calce e sabbia o un impasto di gesso, argilla e paglia triturata.I programmi iconografici, il vocabolario stilistico e l'ornamentazione cambiarono invece in maniera più significativa. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] (H), costruito nel XIV sec. a. C. All'esterno le mura sono a costruzione isodoma, all'interno sono completate con sassi e argilla. Ha un vestibolo che dà accesso per due porte a un piccolo vano per il culto, dove è un banco in muratura addossato alla ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] casi la pasta vitrea deve essere stata colata dentro la calotta metallica quando questa era ancora dentro la matrice di argilla. Le stesse oinochòai, attribuite alla fine del VI sec., sono invece decorate con placchette di smalto champlevé e coralli ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] un dio guerriero.
Nei dintorni, a Monte Cotilio, sono due piccoli tempietti di pietre scheggiate tenute insieme mediante argilla, apparentemente databili al VI sec.: essi presentano una cella preceduta da un vestibolo; nella cella sono ancor visibili ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] datato dendrocronologicamente al 990 circa. Nell'edilizia civile prevalse in una prima fase una tipologia a piccole case di argilla, frammiste a singole costruzioni ellittiche; a partire dalla metà del sec. 11° prevalsero invece gli edifici in legno ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] trattate con grande vivacità ed acuto senso della realtà, come l'antilope in selce del museo di Berlino e le figurine in argilla trovate a el-tAmra. Tra le riproduzioni della figura umana notevoli sono le zanne d'elefante e i denti d'ippopotamo con ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] , una sala per bagni a vapore, un frigidario ed un'anticamera. Le costruzioni, in mattoni o in pietra, abbastanza spesso in argilla e in terra battuta e coperte di stoppia, di paglia o di fogliame, e talvolta in pelli ingessate, erano rivestite di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] colonna); nelle case l'elevato era, almeno in parte, come hanno dimostrato i recenti scavi, in grossi elementi di argilla cotta imperfettamente; si devono escludere per le case intelaiature lignee, salvo che i coperti.
La cultura rivelata dagli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Ferro è documentata dai prodotti metallurgici di armi e oggetti di ornamento, dai vasi d'impasto e di argilla chiara depurata e di bucchero pesante, provenienti dalle necropoli ofantine (Calitri, Cairano), e da altri sporadici rinvenimenti (Trevico ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...