Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] ritrovamento è in procinto di essere pubblicato ad opera di E. Kunze; attualmente se ne conoscono solo gli scudi votivi in argilla e una maschera di Gorgone di dimensioni superiori al naturale. Tra le offerte votive di età più recente, dedicate alla ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] M. Rigoni Stern, G. P. scultore (1999), ibid., pp. 9-11; P. Paganin, Gridare e testimoniare, ibid., pp. 13-21; M.L. Paganin, Biografia, ibid., p. 93; Id., Esposizioni, ibid., pp. 101-104; M. Pizziolo, L’esercito di argilla (1999), ibid., pp. 121-127. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e la sua riproduzione in serie. Secondo tale metodo, che capovolge il procedimento tradizionale, il modello è eseguito interamente in argilla; la controforma da esso ottenuta viene spalmata con uno strato di cera e la cavità restante è riempita di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano, nella raccolta di poesie Mze tixasi («Il sole nell’argilla», 1986) affronta temi civili e nazionali. O. Čxeidze è prolifico scrittore di novelle, drammi, saggi letterari e romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] .
In Sudan la tradizionale casa-scatola, su impianto rettangolare o quadrato (bayt jalus), con tetto piatto, fatta di pura argilla o fango essiccati al sole, di mattoni o con intonaci realizzati con escrementi di mucca (zibala), continua a essere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tecnologie (grattacieli ed edifici commerciali, centri turistici e ospedalieri, aereoporti) con le antiche costruzioni realizzate in mattoni di argilla o fango essiccati al sole (regioni orientali) o con un largo uso di corallo del Mar Rosso (regione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e in selce, nella colorazione d'ocra su alcuni ciottoli, e nella documentazione di lunga esposizione al fuoco di pezzi d'argilla.
Sempre a Isernia, nell'area dell'ex convento di Santa Maria delle Monache, sono stati messi in luce spezzoni di mura ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] scarsa è la popolazione sparsa. Il tipo di abitazione più diffuso è la caratteristica barraca, costruita da un impasto di argilla e paglia che s'incontra frequentemente nei dintorni dell'Albufera di Valenza. Oltre a Valenza, capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] vi si fa uso, inoltre, di scaglie e ciottoli di rinzeppamento e, spesso, di vere e proprie colate di argilla negli interstizi. Il paramento esterno non mostra solitamente alcuna finitura di superficie, a parte qualche lieve, sporadica rettifica della ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] alla colonna; nuovo è anche il tema del g. pascente, che compare su frammenti di scudi bronzei da Arkades. Un lebete sferico d'argilla, da Arkades, ha tre anse plastiche a testa di g., mentre il corpo è dipinto sul lebete; il collo dell'animale è ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...