GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] alle successive generazioni di storici dell'arte. Gli architetti modellavano lo spazio così come gli scultori facevano con l'argilla, la pietra, il legno o il metallo. La forma della chiesa gotica era essenzialmente tridimensionale e gli archi acuti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ); le urne cinerarie del tipo di Hadra, con decorazioni in vernice nera o rosso-bruno sul fondo naturale dell'argilla, o con decorazioni policrome su un rivestimento di latte di calce; i vasi ellenistici a rilievo, spesso imitanti la metallotecnica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , in gran parte da Nippur) e circa 40-50 coppe aramaiche (Zauberschaien) da Nippur. Circa 100 tavolette di argilla derivano dalla proprietà del primitivo Seminario Orientale dell'Università di Jena. Gli oggetti minori consistono in massima parte di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] per sgrassare la lana e l'amido per rifinire e lustrare. Per rendere i t. soffici e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. realizzati nelle regioni islamiche era tessuta su telaio, generalmente di uno ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di cui possono esistere altre fabbriche in altri centri etruschi, sono assai lontani dagli originali, da cui si distaccano per l'argilla più rozza, la vernice più opaca, l'incisione arbitraria che non segue più la struttura dei corpi, ma, nonostante ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fuori dell'aggere, compaiono edifici rettangolari a più ambienti, con basamenti in pietra e alzato a pali lignei, rivestiti di argilla, o mattoni crudi intonacati, e tetto di tegole, con più fasi edilizie fino al 6° secolo inoltrato; in relazione all ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] croce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce che ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela con la pozzolana (pulvis puteolanus ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la cottura. Era questo, infatti, un villaggio la cui attività principale, favorita dalle vicine ottime cave d'argilla, era rappresentata dalla produzione ceramica ad uso, evidentemente, delle popolazioni indigene circostanti.
Il primo impianto dell ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'anima
Nelle scene della Creazione, gli artisti rappresentano a volte il momento in cui Adamo, appena plasmato con l'argilla, riceve da Dio il soffio vitale (Gn. 2, 7). L'espressione della Vulgata (spiraculum vitae) non induce a identificare ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] telaio". L'elemento coesivo è sempre la malta di fango. Qualche muro è tutto di fango. Pavimenti in battuto di argilla con buchi per infilarvi i peduncoli delle grandi anfore. Il materiale d'accompagno, trovato in questo quartiere, comprende frustoli ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...