L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito in sepolture femminili, degli skyphoi medio- e tardogeometrici in argilla figulina di fabbricazione greca: nella tomba 779 di Grotta Gramiccia è presente uno skyphos mediogeometrico a chevrons ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] . Si realizza cioè una inversione nel modo di rappresentare le figure, le quali vengono ora realizzate nel colore rosso dell’argilla su di un fondo uniforme nero lucido. Il passaggio è graduale e la vecchia tecnica non viene del tutto abbandonata ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano, nella raccolta di poesie Mze tixasi («Il sole nell’argilla», 1986) affronta temi civili e nazionali. O. Čxeidze è prolifico scrittore di novelle, drammi, saggi letterari e romanzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] erano gettate con impasti di sabbia e materiale calcareo, mentre pavimenti e pareti erano composti con canne e argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate e innumerevoli manufatti di terracotta, osso, pietra, ambra, ferro, bronzo, piombo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] cerimonia funebre il portello di accesso alla camera ipogea era richiuso con una lastra di pietra o con mattoni di argilla cruda, quindi venivano gettati all'interno del corridoio alcuni recipienti di uso sacro. Con il passare del tempo e con ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] gli stessi in tutti i periodi, con muri di mattoni crudi collocati sopra fondamenta costituite da pietre e con tetti ricoperti di argilla o di paglia sostenuti da travi di legno e canne.
Al periodo neolitico (L. I e II) appartengono alcuni resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ma due tipi di vaso erano indispensabili e ricorrono costantemente: una brocca e una coppa per bere, che potevano essere di argilla, argento, oro o altro materiale. Nelle tombe di bambini e di infanti si deponevano vasi miniaturistici, poppatoi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a doppio spiovente, allo scopo di favorire lo scivolamento a terra della neve, e per le pareti, costituite da un nucleo in argilla steso su graticci e rivestito da rami e assi di legno, accostati l’uno all’altro o sovrapposti. Se le fattorie appaiono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] dell’abbondanza di acqua e di legname e di corsi navigabili per il trasporto, requisiti indispensabili, insieme ovviamente con l’argilla, per questo tipo di attività), centinaia di ceramisti fabbricarono, nel corso del I sec. d.C., milioni di vasi in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in Cilicia a Biblo la ceramica più antica è decorata con incisioni e impressioni, talvolta con cordoni di argilla applicati; queste prime ceramiche sono state ritenute il prototipo delle ceramiche cardiali, decorate con la conchiglia Cardium edule ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...