• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

argilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilla argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà una massa plastica che mantiene forma e coesione anche dopo l'essiccamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

argilloscisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilloscisto argilloscisto (o argilloschisto) [Comp. di argilla e scisto (o schisto)] [GFS] Nella geologia, roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima [...] divisibilità in lastre, anche sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ceramica ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] (da circa 900 a oltre 2000 °C) di impasti di materiali incoerenti, di varia composizione, peraltro sempre comprendente argille. ◆ [EMG] C. dielettriche, o isolanti: categoria di prodotti ceramici per l'isolamento elettrico, in genere di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

smettico

Enciclopedia on line

(o smectico) In chimica e in fisica, fase s., una delle fasi liquido-cristalline, caratterizzata da una struttura stratificata. Argilla s. Varietà di argilla che trova numerose applicazioni per le particolari [...] proprietà (elevata plasticità, capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, elevata capacità di scambio cationico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ARGILLA – CHIMICA

smettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smettico smèttico (o smèctico) [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del gr. smektikós, da smècho "pulire", con allusione alle proprietà pulenti dell'argilla s. (v. oltre)] [FSD] Una delle mesofasi dei cristalli [...] secondo certe strutture ordinate nei detti piani (s. B): v. cristalli liquidi: II 25 b. ◆ [GFS] Argilla s.: nella geologia, varietà di argilla molto plastica, capace di assorbire grandi quantità di acqua e di scambiare facilmente i suoi cationi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

pelitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelitico pelitico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pelite] [GFS] Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica, costituita da detriti molto fini (come, per es., l'argilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

conglomerato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conglomerato conglomerato [Part. pass. di conglomerare] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice [...] di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; i c. sono distinti in brecce e puddinghe, a seconda della forma appuntita o arrotondata degli elementi litoidi; in partic.: (a) c. di base, strato conglomeratico della serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conglomerato (3)
Mostra Tutti

pirometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirometro piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] grado di rammollimento, oppure, come nel p. di Wedgwood, deducendo la temperatura dalla contrazione subita da un blocchetto di argilla; tali dispositivi sono usabili nel campo di temperature comprese nell'intervallo 600÷2000 °C; (b) p. a mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirometro (2)
Mostra Tutti

piroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piroscopio piroscòpio [Comp. di piro- e -scopio] [TRM] Dispositivo per valutare l'alta temperatura di un ambiente o per indicare lo stato termico di un corpo ad alta temperatura: per es., i cosiddetti [...] pirometri ad argilla (→ pirometro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

plastica

Enciclopedia on line

Arte L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina ecc.), mentre la scultura, stando allo stretto senso del termine, realizza la forma togliendo materia, cioè ricavandola da un blocco informe di materia non plasmabile e quindi, in linea di massima, dura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – MATERIE PLASTICHE – FISICA NUCLEARE – CARTAPESTA – DIFENILE
1 2 3 4
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali