Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e la sua riproduzione in serie. Secondo tale metodo, che capovolge il procedimento tradizionale, il modello è eseguito interamente in argilla; la controforma da esso ottenuta viene spalmata con uno strato di cera e la cavità restante è riempita di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento georgiano, nella raccolta di poesie Mze tixasi («Il sole nell’argilla», 1986) affronta temi civili e nazionali. O. Čxeidze è prolifico scrittore di novelle, drammi, saggi letterari e romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] .
In Sudan la tradizionale casa-scatola, su impianto rettangolare o quadrato (bayt jalus), con tetto piatto, fatta di pura argilla o fango essiccati al sole, di mattoni o con intonaci realizzati con escrementi di mucca (zibala), continua a essere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tecnologie (grattacieli ed edifici commerciali, centri turistici e ospedalieri, aereoporti) con le antiche costruzioni realizzate in mattoni di argilla o fango essiccati al sole (regioni orientali) o con un largo uso di corallo del Mar Rosso (regione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] scarsa è la popolazione sparsa. Il tipo di abitazione più diffuso è la caratteristica barraca, costruita da un impasto di argilla e paglia che s'incontra frequentemente nei dintorni dell'Albufera di Valenza. Oltre a Valenza, capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] raggiunsero mai una piena integrazione con gli altri reparti. I frombolieri greci scagliavano proiettili di piombo o di argilla a forma di piccoli piombini; sulle ferite provocate da questi proiettili la pelle si richiudeva, provocando l'insorgere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel Museo dell'oro di Bogotà: pettorali, gambali, diademi, braccialetti, spille, fermagli, ami. Essi fondevano l'oro in forni di argilla "portati ad alte temperature per mezzo di cerbottane in cui l'artigiano soffiava, in mancanza di soffietti e di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] particolarità nel rendimento anatomico, non ne eguagliano però la qualità.
Tra il materiale sono state anche rinvenute lastre di argilla con avanzi di fregi e scene figurate, dipinte a più colori (rosso e nero) sulla ingubbiatura chiara del fondo ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] in Susiana sono state trovate - oltre alle solite suppellettili funebri - anche varie teste-maschere in altorilievo, modellate in argilla cruda. Alcune appaiono ricoperte da una sottile lamina d'oro, altre invece sono dipinte. Gli occhi - grandissimi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della Mesopotamia l’invenzione del mattone di argilla, indispensabile per costruire, dal momento che nella regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...