Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] anche la stabilità. È stato dimostrato che è possibile sintetizzare oligomeri di RNA in presenza di particelle di argilla e che queste molecole vengono protette dall'azione degradativa dei raggi UV. Le particelle possono favorire la conversione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. [...] del cavo interno è forte, da cassoni affiancati lungo il perimetro o da cellule cilindriche di palancole metalliche riempite d’argilla.
Trasporti
Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra del 18° e 19° sec., il tratto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . I pochi e sparsi resti erano rappresentati da una punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa in argilla, purtroppo frammentario, molto simile ai modellini rinvenuti nelle tombe di periodo Han in Cina. Altre tombe dello stesso tipo sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera di poco i 2 ha), con abitazioni di argilla cruda composte di una sola stanza, spesso isolate e con cortili in comune. I muri di una casa di Pessejik Depe (periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , rese sommariamente. In qualche caso l’artigiano si lascia prendere da una vera smania creativa e la materia stessa, l’argilla, sembra prendere la mano; si moltiplicano allora i riccioli e le incisioni con una esuberanza e una mancanza di misura ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] rotativi utilizzanti combustibili con scarsissime ceneri.
C. ferrico Detto anche c. Ferrari, si ottiene dalla cottura di una miscela di calcare, argilla e ceneri di pirite (o loppe basiche d’altoforno) assai ricche di ferro. È un c. a basso calore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di pietra, usati probabilmente come strumenti sciamanici e associati a tombe d'alto rango, spesso anche riprodotti in materiali quali argilla e legno. In una sepoltura a giara nel sito di Suku- Okamoto (Pref. di Fukuoka), databile al medio o tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] in conchiglia è stata rinvenuta nell'isola di Tongsamdong e, sempre in associazione a ceramica Yungkimun, un simile manufatto di argilla proviene dal livello III di Osanni alla foce del Namdaechon, mentre uno di osso è dal sito di Sopohang (Corea ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] con la capitale (Akhetaton) di Amenophi IV (1367-1350), nell’antico Egitto, costituita da un’ampia raccolta di tavolette di argilla, nonostante che gli antichi egizi facessero uso per la scrittura fin dal 3° millennio a.C. anche del papiro, materiale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nelle epoche e nei luoghi più diversi, hanno trovato impiego per la manifattura di libri e documenti. Tralasciando le tavolette di argilla e gli altri materiali quali le foglie di palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più diffusi ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...