Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] , fasce più o meno larghe distribuite su tutta la superficie del vaso ed eseguiti con colore nero e rosso su un'argilla depurata, plasmata a mano ed ingubbiata in color camoscio o rossiccio. La bicromia (rosso e nero) che già (Mayer, Yatta, Price ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] chiara all'esterno e all'interno, è decorato in vernice brunonerastra con ritocchi bianchi. La cottura non ha dato all'argilla la durezza voluta. La tecnica usata è in parte la "silhouette", in parte la linea di contorno. La faccia principale ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] ; al primo periodo della città che può datarsi al Medio Minoico III, risalgono muri di piccole pietre messe insieme con l'argilla; nel periodo del suo massimo fiorire, Tardo Minoico I, i muri sono composti di pietre più grandi non ben squadrate, con ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] e in pietra, che testimoniano verosimilmente un culto della fecondità, immagini in pietra di individui di sesso maschile, figurine in argilla di animali. Il popolo di Ç. H. seppelliva le ossa dei propri morti sotto i pavimenti delle case e degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] tra 1 e 7 t. Una sepoltura della necropoli di Lang Ca conteneva i resti di un crogiolo e di quattro matrici di argilla per la realizzazione di un'ascia, una punta di lancia, un'impugnatura di pugnale e una campana. La matrice per l'impugnatura di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] con una certa accuratezza, furono eretti in mattoni cotti.
Di questi edifici niente resta se non un amorfo ammasso di argilla e, benché la fatica degli archeologi abbia riportato alla luce la pianta dei principali edifici di Babilonia, un numero di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Amphorae, in E.A. Slater - J.O. Tate (edd.), Science and Archaeology, Oxford 1988, pp. 429-47.
Archeometria, analisi delle argille:
I.K. Whitbread, The Application of Ceramic Petrology to the Study of Ancient Greek Amphorae, in J.-Y. Empereur - Y ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] poco più tardi: sopra la Sala Quadrata partica sono stati rinvenuti i resti di sei stanze (in mattoni crudi su zoccolo di argilla battuta) separate da un corridoio. A queste erano forse collegate altre strutture (a nord e a est) cui si fa solo breve ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] cosiddetta Tavola dei Leoni di epoca pre-dinastica, è rappresentato un edificio con c., costruito probabilmente in legno e in argilla. La più antica c. conservata si trova in una copertura a vòlta di una porta quadrata nella tomba di Sonb, risalente ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] al sole o sottoposta ad una cottura poco intensa. Si intonacano i muri ed il suolo delle abitazioni con uno strato di argilla fine. Questo livello è di durata breve e separato da quello anteriore e da quello seguente da una cesura ben chiara. Livello ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...