TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] rinvenuta l'abitazione più spaziosa di tutta la città, proprio al centro del tell, con numerose camere e suolo in argilla battuta, che doveva essere la dimora di un vasaio, data l'abbondantissima ceramica rinvenutavi, insieme ad alcuni ferri del ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] di cinta della città, largo più di quattro metri, ma di argilla soltanto, sepolture sotto le case e vasi con cadaveri di bambini; notevoli i grandi capitelli a volute del palazzo israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] comprendenti un isolato di caserme appartenenti alla fortezza. Nella colonia si sono trovate case costruite di argilla, di legno, o di pietra di varî periodi, e anche tracce di più importanti costruzioni pubbliche, ma ancora non è stato identificato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il rapporto standard è invece 45×35×5, mentre in Iran è 20×20×4. Per fabbricare questi mattoni si adopera creta o argilla molto bagnata, mescolata a paglia o pula e pigiata a piedi nudi. La miscela ottenuta è quindi messa nelle ceste e portata agli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] all'interno e all'esterno, mentre per i pavimenti si ricorreva all'impiego di ciottoli e di ghiaia impastati con argilla, poi rivestiti con calce. Pali di legno erano impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] composizione (presenza o assenza di mica, ecc.) e colore (tonalità di giallo chiaro e rosso). Basti dire che di regola le argille impiegate per la manifattura di t. s. erano di qualità per lo meno pura, e che alcune di queste, quali quelle impiegate ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] i tipici pugnali neolitici in selce, lisciatoi, raschiatoi in ossidiana, frammenti di ceramica in argilla finissima chiara e ceramica di argilla figulina rossa grossolana. Nella grotta sono stati trovati anche due ciottoli di calcare locale bianco ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con Cipro e la Siria), offerte votive in argilla, monili in materiali preziosi, come una medaglia e un pendaglio. Fra tutti gli oggetti spiccano due rhytà, dei quali ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] protopalaziale più grande e, forse, meglio conservato rinvenuto a Creta. Il corredo ritrovatovi è ricchissimo: migliaia di vasi di argilla interi, centinaia di vasi di pietra, decine di oggetti di bronzo e di oro, documenti di archivio in geroglifico ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] . Accanto ad alcuni edifici pubblici esistono blocchi di abitazioni private di mattoni cotti (per le classi superiori) e di argilla cruda. Dei fiorenti commerci della città testimonia il vasellame cinese di epoca T'ang rinvenuto nel corso degli scavi ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...