Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] pilastri.
Lo scavo ha portato alla luce anche opere di scultura monumentale. Si tratta, in parte, di alte figure di argilla dipinta, che ornavano le diciotto nicchie rettangolari aperte nelle mura interne del cortile; e in parte di figure in pietra ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] nel tardo sec. VI a. C., probabilmente per il facile rifornimento d'argilla e di legna, e ha continuato poi la sua produzione, come dimostra entrambe ottenute con la pressione di un dito nell'argilla umida, ci dànno senza dubbio l'iniziale del nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di foreste con ampie radure (prati e pascoli per bovini), ma a S della valle della Mosa, dove i calcari sono ricoperti da argilla, si hanno zone (Hautes Fagnes) sterili, con lande e torbiere. A NO l’altopiano degrada verso i bacini carboniferi che si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] oppure con funzione funeraria. In questa fase, invece, compaiono le prime scene, come la caccia al cervo rappresentata su una lastra di argilla incisa, conservata presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma. È con il 3° sec. d.C., infatti, che ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] figure cultuali che rappresentano la Dea Madre coricata: esempi dallo stesso ipogeo di Hal Safleni;
4) ex voto in argilla che riproducono il simbolo della dea della fecondità: esempi anche dall'ipogeo di Hal Safleni.
Le sculture sono state accostate ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] secondo R. Martin) questa fossa il deposito per il tesoro di Asklepios. La copertura dell'edificio era, forse, in tegole d'argilla, ma gli ambulacri dovevano essere uniti alle pareti della cella con lastre di pietra. La stessa fonte ci informa che il ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] quella di Cnosso. Gli scavi dal 1950 hanno mostrato che, accanto ai frammenti di rozzi vasi di impasto scuro, o di argilla grigia, levigata e lucidata alla stecca, ma priva di decorazione, ve ne è un numero notevole variamente decorato. La lucidatura ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] del Ferro sono i bòthroi di Orchomenos, di forma circolare alla superficie ed a U in sezione, abitualmente "incamiciati" di argilla, ripieni di cenere entro la quale erano frammentini di ossa. Anche molti bòthroi dell'Età del Ferro rinvenuti in varie ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] II-I sec. a. C. e del II-IV sec. d. C.
Unica è la collezione di piccoli ossuarî di argilla che presentano le caratteristiche della variante centro-asiatica del culto mazdaistico. Gli ossuarî del museo di T., provenienti dalle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ne sono stati scavati una decina: due capanne - con struttura portante costituita da pali agli angoli e pareti in frasche rivestite d'argilla - sono simili a quelle scavate in Transilvania (Bóna, 1976, p. 30), una terza aveva muretti a secco con pali ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...