CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Terra di Chełmno).La torre costruita con l'impiego di legname, qualche volta con il basamento di pietre consolidate con argilla, era diffusa in buona parte del territorio polacco nei secc. 13°-14° come forma di dimora signorile. Tale torre munita ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] istruttive, nascendo le sculture per lo più di cartone e colla, a tavolino. Ma il mio amico ancora s'ingegnava a impastare argilla dal pavimento ad altezza d'uomo, una specie di pilone, o tronco d'albero, dal quale cavava poi la figura. Quella 'cosa ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] sul fondo nero o bruno, poi (Tardo Minoico I = XVI sec. a. C.) in vernice semilucida bruna sul fondo chiaro dell'argilla. Circa il 1450 a. C. troviamo a C. un nuovo stile decorativo, che è una stilizzazione spinta dei precedenti motivi naturalistici ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] retto e con gli orli leggermente rilevati a cordoncino. La forma sembra denvare da un prototipo metallico. Il colore dell'argilla, anch'esso comune a tutta la serie, è giallo alquanto scuro, tendente al roseo, mentre la superficie esterna presenta un ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] dorico o ionico, offrono stretta analogia cogli esempi messi in luce a Delo. La ceramica proviene da fabbriche campane; è di argilla fine e rosa, coperta da una bella vernice nera a riflessi metallici. Una zecca locale conia in questo tempo, col nome ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] del primo trentennio del VI sec. a. C. Il gruppo, individuato dal Payne, è caratterizzato oltre che dal color bruno dell'argilla, dall'uso dell'incisione che segue il contorno delle figure e dei riempitivi a rosetta. I motivi decorativi ripetono il ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] ancora la Tabula Iliaca (ove però C. è protesa verso il tempio), un elmo del Museo Naz. di Napoli, una coppa di argilla a rilievo del museo di Berlino e una lèkythos panciuta a rilievo policromo trovata a Delfi. La raffigurazione isolata di Aiace che ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] di pietra, d'oro, di avorio e di bronzo, da cretule di sigilli con geroglifici e caratteri cuneiformi, da tavolette di argilla con scrittura cuneiforme e cretule di sigilli degli archivî di Boǧazköy, dai rhytà a testa di toro di Boǧazköy e dai vasi ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] muro è conservato fino ad un'altezza di 4 m. Le fondazioni sono dovunque scavate nell'argilla vergine e costruite su uno strato di grossi ciottoli silicei immersi nell'argilla; più in alto vi è un paramento di blocchi squadrati di selce, che verso l ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] presenta ricchissimo di motivi, di tipi e ottimo dal lato tecnico. Da questo lato è interessante notare che A. usò un'argilla e una vernice particolari, che si distinguono da quelle delle altre officine di Arezzo e, se mai, ricordano lontanamente le ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...