Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] individuato nel 1940. Nei fondi di capanne, costituite da uno zoccolo di fondazione di pietre e da un elevato di argilla e stramaglie sorretto da un'ossatura di pali, fu rinvenuto vasellame di impasto bruno di tipo subappenninico. Altri saggi, sempre ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] (ad es. per una sabbia fine 14 colpi corrispondono a un carico ammissibile di 2,5-3,00 kg/cm2; per una argilla dura 19 colpi corrispondono a 3-4 kg/cm2).
Fino dal 1917 in Svezia furono adottate delle prove penetrometriche per rilevare la consistenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di andesite sono giustapposti a secco e a giunti alternati (in alcuni casi è impiegato, negli interstizi, un impasto di argilla e scaglie di pietra): le pietre sono assicurate lateralmente l'una all'altra da incastri a coda di rondine, mentre la ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] a fianco (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v) illustra l'essenziale identità del tessuto originale e della sua c. impressa nell'argilla. Un'altra conseguenza di tale convinzione fu l'idea che una singola immagine potesse esistere in più luoghi per mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ; Milaveč; Boemia, di età un po' più recente secondo alcuni autori). A questo secondo tipo si può assimilare un bacino di argilla su ruote, privo però di assi, da Kanya (comitato di Tolna), in Ungheria, rinvenuto in una tomba della fase antica della ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] verde appena colto da una siepe, le impurità venivano eliminate dalla superficie del metallo, in fusione in un crogiolo d'argilla. Durante tutto l'Alto Medioevo e nell'epoca romanica, l'uso dell'oro restò sempre eccezionale ed è a volte difficile ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] dei vasi è color cuoio e la superficie è normalmente non ingubbiata. La pittura fatta in argilla diluita con pennello, è generalmente di color nero o bruno scuro, benché talvolta nella cottura assuma un color bruno rossastro.
1. - Protoattico Antico ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] anche verso il basso i bordi esterni. La gola concava richiama alla memoria la trave di legno che circondava la gettata di argilla del tetto a terrazza, spesso con un ordine di nervature verticali a foglie di palma sul bordo superiore dei muri.
2 ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] carbonato e idrocarbonato di rame, e si trovava allo stato di natura in Armenia, in Macedonia ed a Cipro. Si sfruttavano inoltre argille tinte in natura da ossidi di rame: l'appianum o creta viridis, verde di Verona, l'armenium, verde mare, ecc.; una ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] magazzino di vino, contenente i resti di 35 o più grandi giare disposte su varie file. Più di 6o sigilli d'argilla qui ritrovati probabilmente certificavano i tipi e le annate del vino che entrava.
L'intero palazzo, come pure la città bassa, esterna ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...