Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] all'età cuprolitica di Zók, la cui ceramica non presenta particolarità locali. Si può tuttavia ricordare il focolare di argilla portatile, di cui ritroviamo i corrispondenti anche nell'epoca del dominio celtico, che ebbe luogo più tardi, nell ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] nell'abitato di C., di forni di cottura e di cumuli di rottami vascolari e, infine, la presenza di giacimenti di argilla figulina a pochi chilometri dal territorio di Ceglie. La denominazione "gruppo di Ceglie" va sostituita a quella già proposta di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] ). Il più ricco complesso di ritrovamenti di età storica proviene dagli scavi di Olinto. Altri ritrovamenti come vasi di argilla e idoletti, gioielli d'oro, vasi e armi di metallo, provengono da altre località della penisola Calcidica come della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] interni) e preparare il calco, collocato su un asse orizzontale e composto da tre parti: l'anima (di argilla e di paglia), la falsa campana (di argilla ricoperta da uno strato di cera sormontata da una corona) e la calotta (formata da molti strati di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] alta da 140 a 150 piedi, d'un colore d'oro brillante e risplendente per i preziosi ornamenti". La statua, in verità d'argilla cruda, campeggia ancora in una delle nicchie delle grotte di Bāmiyān e non si ha quindi ragione di dubitare delle parole del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] . La località di Polatli è interessante non tanto per la sua architettura (con l'ormai usuale muro di mattoni di argilla su una base, di pietra, alta circa un metro) quanto per la sua ceramica; nello strato immediatamente precedente alla distruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] tombe dell'VIII e VII sec. a. C.
Ceramica. − La ceramica locale, fabbricata dai coloni greci con l'ottima argilla figulina che si trova nell'isola stessa, rappresenta in genere una precisa imitazione della ceramica protocorinzia. Tra la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] anse formate da complicati ravvolgimenti di un nastro di argilla e del tutto identica a quella delle capanne del corredo è sempre entro un orcio (pìthos) o entro involucro di argilla alla testata di una tomba. Molti i grandi crateri figurati, ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] copertura sostenuta dal sistema a pali, noto in tutta l'Europa centrale e orientale. I forni potevano essere di pietra oppure d'argilla; se ne trovano all'aperto e ne esistevano anche alcuni per la cottura del vasellame. In alcuni siti le case erano ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] hanno lasciato tracce di incendî in alcuni strati.
Architettura. - È caratterizzata in S. da fondamenta in ciottoli di fiume e muri in argilla battuta. Erodoto (v, 101) parla di S. come di una città di capanne di canne o di fango con tetti di canne ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...