Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] alla statua dell'atleta, una coppa a tre teste del tardo periodo La Tène, una offerta votiva in argilla rappresentante un antenato in una navicella, ed una iscrizione dedicatoria dell'epoca repubblicana. Le grandi costruzioni sul pendio meridionale ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] e varî oggetti di uso corrente. Nella parte sgombra della camera funeraria si trovavano piccoli deschi di legno, grandi brocche d'argilla, dispositivi per bruciare la canapa, ecc. Insieme coi cavalli sono state rinvenute briglie e selle, con un ricco ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] il corredo destinato ad accompagnare il defunto nell'aldilà.La sigillatura della sepoltura era assicurata da uno strato di argilla sterile disposto sul fondo, da una chiusura superiore costituita da uno strato compatto di zolle erbose e da una ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] trovati pìthoi per i cereali e macine a mano. Nel locale principale delle case sono stati rinvenuti quadrati di argilla ornati di meandri, rosette, foglie di edera, serpenti ecc., con una cavità circolare al centro, che ricordano altari-focolari ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] per la conoscenza dei culti cretesi in età arcaica, sia per il materiale in esso rinvenuto.
L'edificio, in pietrame unito con argilla, è costituito da una cella rettangolare (misure esterne: m 10,70 × 7,40), preceduta a N da un breve pronao di cui ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] a B.; l'influsso ellenistico, che è il più antico, spicca soprattutto nei temi iconografici. Le statue di Buddha, in argilla, che ornano le mura della grotta G (fine del III sec.) rientrano nella tradizione greco-buddista, e la stessa impressione si ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] .
Da M. provengono pure i più antichi modellini fittili di cui in seguito l'arte minoica sarà ricchissima: un modellino di barca in argilla e, nello stesso materiale, un rhytòn in forma di figura femminile che si regge i seni e che è forse la prima ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] pomi di mazze, oggettini d'oro, un mosaico di vetro colorato e armi. Particolare menzione spetta ad una testa maschile in argilla, con mustacchi e barba intorno al viso (come nelle statue arcaiche di Khafagiah, Mari e Assur); la statua è dipinta, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Mardīkh, costituito da circa 15.000 documenti in sumerico antico e in canananico antico, redatti in scrittura cuneiforme sillabica su tavolette di argilla, risulta che Ebla, il nome antico di Tell Mardīkh, fu tra il 2400 e il 2250 a.C. il centro di ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] scolpiva per Tebe un Apollo Ismenio in cedro; una legge religiosa di Cirene prescrive, in piena epoca classica, il l. e l'argilla per i "colossi" che servono al rituale dei supplizi.
Un'iscrizione di Delo del III sec. a. C. mostra come a Dioniso ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...