MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] . All'entrata della cella era talora un grande vaso a bacino; intorno allo scheletro si trovarono collocati vasi di cattiva argilla, senza decorazioni o con ornati a rilievo o a graffito, talvolta dipinti con fregi bruni su fondo rosso vivo o ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] che, come abbiamo detto, costituiscono parte integrante delle necropoli di questo tipo, non offrono che l'urna cineraria, di argilla scabra, e non hanno il minimo corredo.
Tali necropoli vengono attribuite ai Goti. Si deve tener conto tuttavia che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] sorti.
Letteratura
Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o cilindri d’argilla o su vari oggetti di pietra o di metallo, conferma la prevalente dipendenza culturale degli Assiri dalla cultura sumerica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] origini del costruire sono caratterizzate dalla presenza di pochi materiali: pietra (graniti, calcari e arenarie) e mattoni di argilla, assemblati in murature a secco oppure mediante malte composte generalmente da fango semplice o misto a sabbia o a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma del tetto, per la cui copertura si impiegavano canne e argilla, non si differenziava da quella delle abitazioni e dei granai. L'ambiente interno, quasi un corridoio, è l'espressione della ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] gambe riunite. I tratti del volto e del corpo sono resi sommariamente mediante l'applicazione di singole parti in argilla. Ma cura particolare è rivolta al rilievo dei seni. Interessante è inoltre il riscontro frequente di fori o tondelli ombelicali ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Esse si arricchiscono a volte di complesse anse lavorate a giorno.
Si diffonde in questa fase la ceramica d'argilla figulina a fondo chiaro, con ornati geometrici in bruno, caratteristica soprattutto dell'area visentina e vulcente. La ceramica greca ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] op. cit., IV, 2, fig. 385. - T. da Enkomi: C. F. A. Schaeffer, Enkomi-Alasia, Parigi 1952, tavv. 72-75. - T. in argilla: The Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, tavv. 14-15. - Cratere al Louvre: Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e delle aree edificabili. La coniazione di monete d'oro e d'argento, attestata (da forme di fusione in argilla per i piastrini metallici) per diversi oppida (ad esempio Bibracte, Camulodunum, Manching, Hradischt presso Stradonitz e Staré Hradisco) ci ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] delle arti minori, come i gioielli, le decorazioni in avorio, i mobili intagliati ed incrostati, certi oggetti d'uso comune fatti d'argilla, i mattoni e le decorazioni in smalto, i ninnoli, i pendenti delle collane, i lavori in pelle, per esempio i ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...